San Giuseppe (Mt 1,16.18-21.24)
San Giuseppe (Mt 1,16.
18-21.24) "Giuseppe fece come gli aveva ordinato l'angelo del Signore) e salvò Maria nel concepimento verginale. È patrono della Chiesa in questo momento difficile e patrono del ministero degli esorcisti
La figura di questo grande Santo, pur rimanendo piuttosto nascosta, riveste nella storia della salvezza un'importanza fondamentale.
Anzitutto, appartenendo egli alla tribù di Giuda, legò Gesù, concepito verginalmente da Maria, alla discendenza davidica, così che, realizzò le promesse sul Messia, il Figlio della Vergine Maria Può dirsi veramente "Figlio di Davide".
Il Vangelo di Matteo, in modo particolare, pone in risalto le profezie messianiche che trovarono compimento mediante il ruolo di Giuseppe: la nascita di Gesù Betlemme (2,1-6); il suo passaggio attraverso l'Egitto dove la santa Famiglia si era rifugiata (2,13-15); il soprannome di "Nazareno" (2,22-23).
In tutto ciò egli si dimostrò, al pari della sposa Maria, autentico erede della fede di Abramo: fede nel Dio che guida gli eventi della storia secondo il suo misterioso disegno salvifico.
La sua grandezza, al pari di quella di Maria, risalta ancor più perché la sua missione si è svolta nell'umiltà e nel nascondimento della casa di Nazaret.
Del resto, Dio stesso, nella Persona del suo Figlio incarnato, ha scelto questa via e questo stile – l'umiltà e il nascondimento – nella sua esistenza terrena.
Dall'esempio di San Giuseppe viene a tutti noi un forte invito a svolgere con fedeltà, semplicità e modestia il compito che la Provvidenza ci hainsegnato nella Chiesa di Gesù Cristo di cui è patrono.
Penso anzitutto ai padri e alle madri di famiglia, e prego perché sappiano sempre apprezzare la bellezza di una vita semplice e laboriosa, coltivando in parrocchia con la Messa di ogni domenica la bellezza di una vita semplice e laboriosa, coltivando con premura la relazione coniugale e compiendo con entusiasmo la grande e non facile missione educativa.
Ai sacerdoti, che disturbati dal demonio esercitano la paternità nei confronti delle comunitàecclesiali San Giuseppe ottenga di amare la Chiesa con affetto e piena dedizione, e sostenga le persone consacrate nella loro gioiosa e fedele osservanza dei consigli evangelici di povertà, castità e obbedienza.
Protegga i lavoratori di tutto il mondo, perchécontribuiscano con le loro varie professioni al progresso dell'intera umanità, e aiuti ogni cristiano a realizzare con fiducia e amore la volontà di Dio Padre, Dio Figlio e Dio Spirito Santo.
Commenti
Posta un commento