Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2024

XXXI Domenica

XXXI  Domenica  (Mc 12,28b-34) "Amerai il Signore tuo Dio. Amerai il prossimo tuo"   Il Vangelo  [ …  ]  ci propone l'insegnamento di Gesù sul più grande comandamento  fatti ad immagine di Dio, che è amore, con la condizione per am a re cioè il libero arbitrio : amare Dio e amare il prossimo , una possibilità divina e un rischio della Trinità,  ma  piena di misericordia. I Santi  che abbiamo celebrato venerdì  1 novembre  e le Anime Sante  che abbiamo celebrato sabato 2 novembre  che abbiamo celebrato tutti insieme in un'unic a  fest a solenne, sono proprio coloro che, co n fidando nella grazia di Dio  perché amare è un dono divino  accanto alla nostra risposta alla sua misericordia , hanno cercato di vivere secondo questa legge fondamentale. In effetti, il dono e il comandamento dell'amore lo può mettere in pratica pienamente  solo chi vive in una relazione personale profonda con Dio, proprio come...

La fede non è un’idea, ma la vita

La fede non è un'idea, ma la vita Benedetto XVI dal libro "Che cos'è il cristianesimo" da pagina 85 a pagina 95   Santità, la questione posta quest'anno nel quadro delle giornate di studio promosse dalla rettoria del Gesù è quella della giustificazione per la fede. Nel quarto volume della sua «Opera Omnia» dal titolo «Introduzione al cristianesimo» Lei mette in evidenza la sua affermazione risoluta: «La fede cristiana non è un'idea, ma una vita». Commentando la celebre affermazione paolina (Rm 3,28), Lei ha parlato, a questo proposito, di una duplice trascendenza: «La fede è un dono ai credenti comunicato at- traverso la comunità, la quale da parte sua è frutto del dono di Dio». Potrebbe spiegare che cosa ha inteso con quell'affermazione, tenendo conto naturalmente del fatto che l'obiettivo di queste giornate è chiarire la teologia pastorale e vivificare l'esperienza spirituale dei fedeli? Si tratta della questione: cosa è...

Dilexit nos, il Sacro Cuore antidoto alla società consumistica

Dilexit nos ovvero "Ci ha amati". Papa Francesco invita ad attingere all'amore di Cristo riscoprendo una devozione che non passa di moda. Anzi, oggi si rivela ancora più essenziale per non lasciarsi schiacciare d a consumi e algoritmi. Nico Spuntoni nella "Nuova Bussola" – 25 0tt0bre 20234 Sinodo, Concistoro ed ora pure un'enciclica. Ottobre è stato un mese intenso per il Papa. Ieri è stata pubblicata la Dilexit nos ovvero «Ci ha amati», la quarta enciclica del suo pontificato. Il titolo è ispirato alle parole di San Paolo nella Lettera ai Romani 8, 37. L'importanza del cuore di Cristo contro l'invadenza del consumismo: questo il nocciolo del nuovo documento.   Si apre con una riflessione su una delle iconografie cristiane più famose: «per esprimere l'amore di Gesù si usa spesso il simbolo del cuore. Alcuni si domandano se esso abbia un significato tuttora valido. Ma quando siamo tentati di navigare in superficie, di vivere di corsa sen...

Il documento finale tra disinteresse e nodo del diaconato

Chiuso ieri il Sinodo sulla sinodalità, con un documento finale per la prima volta viene ritenuto magistero. Sul diaconato femminile il paragrafo più discusso, con 97 voti contrari a ogni apertura. Le critiche dell'area liberal e la perdita di interesse generale. Nico Spuntoni nella "Nuova Bussola" – 28 ottobre2024 C'è un retroscena noto relativo ai Sinodi dedicati alla famiglia che portarono alla pubblicazione di Amorislaetitia. Lo rivelò monsignor Bruno Forte, provocando probabilmente un brusco stop ad una carriera che fino a quel momento sembrava trionfale, quando spiegò che sulla comunione ai divorziati risposati il Papa gli aveva chiesto di far «in modo che ci siano le premesse, poi le conclusioni le trarrò io».   Per il Sinodo sulla sinodalità, invece, Francesco ha scelto di cambiare metodo e trasformare in conclusioni le premesse votate dai partecipanti, rinunciando a fare un'esortazione apostolica post-sinodale. Il risultato è che il documento ...

Il Sinodo è finito, inizia il Nuovo Ordine sinodale

Il Sinodo è finito, inizia il Nuovo Ordine sinodale Stefano Fontana nella "Nuova Bussola" – 28 novembre 2024 Il Papa alla messa finale del Sinodo Anche questo Sinodo è finito. Si è conclusa ieri 27 ottobre la seconda sessione del Sinodo sulla sinodalità iniziato il 2 dello stesso mese. La prima sessione aveva occupato lo stesso mese dell'anno scorso. I sinodali hanno approvato un Documento finale. Tutti gli articoli hanno ricevuto più dei due terzi dei voti, anche se in qualche caso i pareri negativi sono stati maggiori che in altri. Molti avevano pensato che la nuova sinodalità trovasse in questo sinodo un suo momento topico ed epico, che in questo evento essa si manifestasse e fossero rivelate le sue ricadute nella vita della Chiesa.   Per questo motivo i progressisti si aspettavano decisioni fortemente innovative, mentre i conservatori auspicavano una significativa frenata che riportasse la nuova sinodalità nell'alveo della sinodalità tradizionale. Molt...

XXX Domenica

XXX Domenica (Mc 10, 46-52) "Rabbunì cioè Figlio di Davide, che io veda di nuovo" non solo fisicamente ma spiritualmente la tua presenza di crocefisso-risorto   "Figlio di Davide, Gesù, abbi pietà di me!". Questa preghiera tocca    il cuore umano di Cristo, che si ferma, lo fa chiamare e lo guarisce. Il momento decisivo è l'incontro personale, diretto, tra il Signore e quell'uomo sofferente. Si trovano l'uno di fronte all'altro: Dio con la sua volontà di guarire, di portare ad amare e l'uomo con il suo desiderio di essere guarito. Due libertà, due volontà convergenti: "Che vuoi che io ti faccia?", gli chiede il Signore. "Che io riabbia la vista!", risponde il cieco. "Va', la tua fede ti ha salvato". Con queste parole si compie il miracolo non solo fisico ma di fede. Gioia di Dio, gioia dell'uomo. E Bartimeo, venuto alla luce fisica – narra il Vangelo – "prese a seguirlo per la strada": dive...