La devozione aL Sacro Cuore nel mese di giugno
La devozione al Sacro Cuore di Gesù e i Pontefici: da Papa Pio IX, che stabilì il culto universale di questa festa, al venerabile Pio XII che ne promosse il culto con l'enciclica "Hauriuetis aquas", passando per san Giovanni Paolo II e Benedetto XVI
La tradizione di consacrare il mese di giugno al culto del Sacro Cuore nacque nel 1833 a Parigi nel Convento degli Uccelli dal quale si propagò poi in tutta la Francia ed a partire da papa Pio IX molti papi approvarono questa memoria.
Tale culto è stato donato all'uomo da Dio affinchè "il mondo si riscaldi di nuovo al calore di quei palpiti ed il calore del divino amore lo infiammi un'ultima volta", come san Giovanni in una visione riferì a santa Gertrude e come l'apostola del Sacro Cuore, la mistica santa Margherita Maria Alacoque, trasmise le seguenti parole di Gesù 'per stabilire nei cuori il regno del mio amore'. Santa Margherita Maria Alacoque rivelò i doni d'amore dei cuore di Gesù, traendone grazie strepitose per la propria santità, e la promessa che i soprannaturali carismi sarebbero stati estesi a tutti i devoti del Sacro Cuore.
Nata in Borgogna nel 1647, Margherita ebbe una giovinezza difficile, soprattutto perché non le fu facile sottrarsi all'affetto dei genitori, e alle loro ambizioni mondane per la figlia, ed entrare, a 24 anni, nell'Ordine della Visitazione, fondato da San Francesco di Sales. Margherita, diventata suor Maria, restò 20 anni tra le Visitandine. Il Beato Claudio La Colombière, preziosa guida della mistica suora della Visitazione, le consigliò di narrare, nella Autobiografia, le sue esperienze ascetiche, rendendo pubbliche le rivelazioni da lei avute. E così nacque la festa del Sacro Cuore e la pratica pia dei primi Nove Venerdì del mese.
Molti papi 'incitarono' i fedeli a questa devozione: nel 1956 papa Pio XII nell'enciclica 'Haurietis aquas' scrisse: "Ma, mentre la Chiesa ha sempre tenuto in alta considerazione il culto al Cuore Sacratissimo di Gesù, così da favorirne in ogni modo il sorgere e il propagarsi in mezzo al popolo cristiano, non mancando altresì di difenderlo apertamente contro le accuse di Naturalismo e di Sentimentalismo; è da lamentare che non uguale onore e stima, sia nei tempi passati che ai giorni nostri, questo nobilissimo culto gode presso alcuni cristiani e talvolta anche presso alcuni di coloro, che pur si dicono animati da sincero zelo per gli interessi della religione cattolica e per la propria santificazione… E' necessario quindi tener sempre presente in questo così importante ma altrettanto delicato argomento, che la verità del simbolismo naturale, in virtù della quale il Cuore fisico di Gesù entra in un nuovo rapporto con la Persona del Verbo, riposa tutta sulla verità primaria dell'unione ipostatica; intorno a cui non si può nutrire alcun dubbio, se non si vogliono rinnovare gli errori, più volte dalla Chiesa condannati, perché contrari all'unità di Persona in Cristo, nella distinzione e integrità delle due nature".
Papa Paolo VI nella lettera apostolica 'Investigabiles divitias Christi, pubblicata nel 1965, parla di: "imperscrutabile ricchezza di Cristo (Ef 3, 8), sgorgata dal fianco squarciato del Redentore divino nel momento in cui, morendo sulla croce, egli riconciliò col Padre celeste il genere umano, è stata posta in luce così fulgida in questi ultimi tempi dai progressi del culto al Ss. Cuore di Gesù, che lietissimi frutti ne sono derivati a beneficio della Chiesa… Poiché infatti il Ss. Cuore di Gesù, fornace ardente di carità, è simbolo ed espressiva immagine di quell'eterno amore, nel quale Dio ha tanto amato il mondo, da dare il suo Figliuolo unigenito, siamo certi che dette commemorazioni contribuiranno moltissimo a far sì che le ricchezze dell'amore divino siano profondamente scrutate e bene comprese; e nutriamo altresì la fiducia che i fedeli tutti ne sappiano trarre ispirazione sempre più risoluta a configurare al Vangelo la propria vita, a emendare diligentemente i costumi, a mettere in pratica la legge del Signore".
ADVERTISEMENT
Papa Giovanni Paolo II nell'omelia pronunciata il 18 settembre 1984, durante il viaggio apostolico in Canada, ha sottolineato: "Qui tocchiamo più direttamente la realtà del cuore di Gesù. Il cuore, infatti, è un organo umano, che appartiene al corpo, che appartiene all'intera struttura, alla dimensione spirituale e a quella fisica dell'uomo: 'E il Verbo si è fatto carne'. In questa duplice dimensione, il cuore trova il suo posto come organo. Ha nello stesso tempo un significato come centro simbolico dell'io interiore, e questo io interiore è, per la sua stessa natura, spirituale. Il cuore di Gesù fu concepito sotto il cuore della Madre Vergine, e la sua vita terrena cessò nel momento in cui Gesù morì sulla croce. Lo testimoniò il soldato romano che forò il costato di Gesù con la lancia. Per tutta la sua vita terrena il cuore di Gesù fu il centro in cui si manifestò, in maniera umana, l'amore di Dio: l'amore di Dio Figlio, e attraverso il Figlio, l'amore di Dio Padre".
Anche papa Benedetto XVI, nella lettera in occasione del 50^ anniversario dell'enciclica 'Haurietis aquas' (2006), ha sottolineato: "Questo mistero dell'amore di Dio per noi, peraltro, non costituisce soltanto il contenuto del culto e della devozione al Cuore di Gesù: esso è, allo stesso modo, il contenuto di ogni vera spiritualità e devozione cristiana. E' quindi importante sottolineare che il fondamento di questa devozione è antico come il cristianesimo stesso. Infatti, essere cristiano è possibile soltanto con lo sguardo rivolto alla Croce del nostro Redentore, 'a Colui che hanno trafitto'… La contemplazione adorante del costato trafitto dalla lancia ci rende sensibili alla volontà salvifica di Dio. Ci rende capaci di affidarci al suo amore salvifico e misericordioso e al tempo stesso ci rafforza nel desiderio di partecipare alla sua opera di salvezza diventando suoi strumenti. I doni ricevuti dal costato aperto, dal quale sono sgorgati 'sangue e acqua', fanno sì che la nostra vita diventi anche per gli altri sorgente da cui promanano 'fiumi di acqua viva'".
Infine papa Francesco nella messa a Santa Marta per la solennità del Sacro Cuore di Gesù ha ribadito: "Un Dio che si fa vicino per amore, cammina con il suo popolo e questo camminare arriva ad un punto che è inimmaginabile. Mai si può pensare che lo stesso Signore si fa uno di noi e cammina con noi, rimane con noi, rimane nella sua Chiesa, rimane nell'Eucarestia, rimane nella sua Parola, rimane nei poveri, rimane con noi camminando. E questa è vicinanza: il pastore vicino al suo gregge, vicino alle sue pecorelle, che conosce una ad una… Tenerezza! Ma il Signore ci ama con tenerezza. Il Signore sa quella bella scienza delle carezze, quella tenerezza di Dio. Non ci ama con le parole. Lui si avvicina, vicinanza, e ci dà quell'amore con tenerezza. Vicinanza e tenerezza! Queste due maniere dell'amore del Signore che si fa vicino e dà tutto il suo amore con le cose anche più piccole: con la tenerezza. E questo è un amore forte, perché vicinanza e tenerezza ci fanno vedere la fortezza dell'amore di Dio".
Commenti
Posta un commento