Scalfari, demiurgo del progressismo e del giustizialismo
Eugenio Capozzi, in "La Nuova Bussola" – 15 luglio 2022
Eugenio Scalfari è stato molto di più che un grande giornalista dallo stile inimitabile, un grande direttore di giornale e un uomo di vasta e raffinata cultura – sebbene con ambizioni filosofiche forse sproporzionate alle proprie forze. E' stato innanzitutto il geniale inventore di una fusione originalissima tra giornalismo e politica, il vero e proprio demiurgo di un conglomerato politico-culturale nuovo, divenuto sotto la sua accorta regia l'ideologia egemone tra le classi dirigenti italiane a partire dagli ultimi decenni del XX secolo.
Dopo gli esordi come articolista militante nella stampa fascista degli ultimi anni di regime, il giovane Scalfari si formò alla professione giornalistica nell'ambiente della sinistra liberale del "Mondo" di Mario Pannunzio e dell'"Europeo" di Arrigo Benedetti, e aderì al Partito radicale nel 1955. Insieme a Benedetti fondò il settimanale "L'Espresso", del quale nel tempo avrebbe acquisito quote di proprietà insieme a Carlo Caracciolo, che riprendeva la lezione di dibattito colto del "Mondo" e del'"Europeo" ma declinata in un'ottica di giornalismo d'inchiesta e attualità politica, esplicitamente orientato a sostenere un'area laico-liberale-riformista incoraggiando la svolta di centrosinistra.
Dopo lo scalpore suscitato dall'inchiesta sul "piano Solo" da lui pubblicata insieme a Lino Jannuzzi e l'elezione alla Camera nel 1968 nelle liste del Psi per sfuggire alla condanna per diffamazione, Scalfari si ritagliò un ruolo sempre più centrale negli intrecci tra giornalismo, editoria, mondo politico ed economico italiano nella delicata fase di passaggio degli anni Settanta. Appoggiò i grandi gruppi imprenditoriali privati contro l'industria di Stato e assistita (in particolare la Montedison di Cefis) e gli ambienti della finanza laica (Cuccia), e sostenne la strategia del "compromesso storico" del Pci di Berlinguer, ritenendo che sarebbe stato una tappa in direzione di un grande patto socio-economico e politico tra la Dc di Moro, i comunisti sottratti all'influenza sovietica, il grande capitalismo e i sindacati.
In tale logica Scalfari - con il sostegno di Carlo De Benedetti, proprietario della Olivetti - fondò nel 1976 il quotidiano "La Repubblica", che rappresenta una svolta epocale per i media italiani: un giornale che era un manifesto politico ed estetico, imperniato sul commento e sull'analisi anziché sulla cronaca, e dichiaratamente punto di riferimento di un'area, di un ceto modernizzatore, individualista ma ancora desideroso di richiami comunitari.
La grandezza di Scalfari fu quella di avere intuito che la società italiana stava ormai superando la strutturazione classica in borghesia e proletariato, che stava emergendo in essa una borghesia trasversale della conoscenza, che la classe politico-partitica del secondo dopoguerra stava andando incontro a un sempre più veloce processo di logoramento rispetto agli umori in essa prevalenti. Da qui nasceva il suo ambizioso progetto di sostituire quella classe politica con un'élite economico-finanziaria internazionalizzata, alla quale i partiti avrebbero dovuto essere subordinati. Per questo motivo egli avversò visceralmente chi – come Bettino Craxi, e più tardi ancor più Silvio Berlusconi – dall'interno del ceto politico cercava di rilegittimare la democrazia attraverso la leadership personale. O chi, nel mondo democristiano e cattolico, cercava di mantenere saldo il legame con la radice popolarista, come Piccoli, Forlani, Giussani e CL.
In ogni caso "Repubblica" ebbe un successo clamoroso, imponendosi per la novità, la vivacità, la varietà in un mondo della stampa italiana che, come quello della politica, era chiuso in un grigio gergo per addetti ai lavori. Era il quotidiano che non si poteva non leggere, il "giornale-partito" - come fu definito - attraverso cui passavano mille fili del dibattito civile, e divenne rapidamente la Bibbia di una sinistra completamente nuova, della quale Scalfari volle farsi pigmalione e pedagogo, anche attraverso l'apporto di firme intellettuali di altissimo livello: "moderna", "urbana", romanocentrica ma con eleganza, ricca di riferimenti culturali trasversali, laicista, disincantata ma moraleggiante. Il breviario, insomma, dei nuovi ceti medi affluenti svincolati da appartenenze, ma sempre convinti di essere "dalla parte giusta della storia": quella del progresso, dell'Europa, del futuro. Un "testo sacro" che catturava, con il suo fascino, anche fasce di una piccola borghesia sempre più frustrata, di un ceto impiegatizio e di pubblici dipendenti convinti, sfoggiandolo sotto il braccio e compulsandolo, di essere anch'essi in qualche modo parte dell'élite. Era l'anteprima di quella che sarebbe diventata l'ideologia "politicamente corretta".
Per favorire la grande coalizione in cui aveva investito le sue energie Scalfari colse al volo e intercettò il sentimento antipolitico montante nella società italiana nell'era del nuovo individualismo, indirizzandolo in grandi campagne moralistiche contro un ceto politico (ovviemente solo quello che contrastava i suoi disegni) additato come artefice di ogni sorta di corruzione, e sostenendo senza riserve l'azione ideologizzata della magistratura militante. Fu l'inventore del "giustizialismo" italiano. Si deve anche alla caccia alle streghe incessantemente agitata da "Repubblica" il collasso di quasi un intero quadro politico nel 1992-1993 sotto i colpi della "rivoluzione giudiziaria" di Mani Pulite. E fu dall'eredità del giustizialismo scalfariano che nacque poi la campagna "anti-casta" degli anni Duemila, con la conseguente ondata populista "uno vale uno" dei 5 Stelle: ironico destino descamisado di quella che avrebbe voluto essere la scuola della nuova aristocrazia.
Con le sue operazioni editoriali, insomma, Scalfari ha esercitato un'influsso decisivo su alcuni mutamenti cruciali della politica e della società italiana negli ultimi decenni, contribuendo a disarticolare la democrazia rappresentativa, e a ridurre il paese in balia dei "vincoli esterni" e delle oligarchie da cui oggi è in gran parte eterodiretto.
Gli va però riconosciuto, anche da parte di chi lo ha sempre avversato, di aver spesso saputo leggere in anticipo le svolte della storia, sfruttandole con grande capacità per costruire consenso intorno ai suoi disegni. Capacità che mancano totalmente ai suoi pallidi eredi, ridotti a un conformismo avvilente e servile, non più mefistofelici manovratori ma passivi strumenti manovrati dall'alto.
Commenti
Posta un commento