Il modernismo, non l'ultramontanismo
José A. Ureta, in "Corrispondenza Romana – 5 Febbraio 2022
Il seguente articolo è stato presentato a Rorate Caeli da José Antonio Ureta, co-fondatore della Fundación Roma (Cile) e consulente del progetto pro-vita e pro-famiglia Acción Familia. Studioso presso la Société Française pour la Défense de la Tradition, Famille et Propriété (Parigi), è autore di "Il cambio di Paradigma di Papa Francesco: continuità o rottura nella missione della Chiesa?" (Spring Grove, PA, 2018). Lo pubblichiamo nell'interesse di una discussione aperta su temi di grave importanza nella Chiesa.
di José A. Ureta
Nei circoli tradizionalisti americani sta diventando di moda incolpare l'"ultramontanismo" per i mali che colpiscono il cattolicesimo oggi. Si suppone che Papa Francesco sia in grado di imporre un'agenda rivoluzionaria alla Chiesa a causa delle azioni degli ultramontani durante il Concilio Vaticano I. I detrattori di quest'ultimi ammettono che questi hanno trasformato in dogma l'insegnamento tradizionale della Chiesa sull'infallibilità papale e la giurisdizione universale, ma continuano a sostenere, in modo sbagliato, che gli ultramontani hanno corrotto l'obbedienza dei fedeli al papa in ossequio, avendo avvolto la sua persona in un'aura di esagerata venerabilità. Questo sviluppo avrebbe portato ad una centralizzazione e conseguente abuso di potere nella Chiesa. Per evitare la "papolatria" alimentata dagli ultramontani, alcuni autori suggeriscono di ripensare il papato nei termini del primo millennio, prima di San Gregorio VII, per quanto riguarda la nomina dei vescovi e l'esercizio del potere magisteriale del papa.[1]
Questa accusa è apparsa recentemente in un articolo di Stuart Chessman intitolato "Ultramontanismo: la sua vita e la sua morte". Secondo l'autore, un certo "spirito del Vaticano I" ha portato le persone a interpretare le definizioni dogmatiche di quel Concilio ben oltre i limiti imposti dal testo. Ciò avrebbe inaugurato un "regime ultramontano" in cui "tutta l'autorità in materia di fede, organizzazione e liturgia venne centralizzata in Vaticano" e "l'obbedienza all'autorità ecclesiastica fu elevata ad una posizione centrale nella fede cattolica" con una corrispondente diminuzione dell'autorità episcopale. Un vescovo della corrente minoritaria anti-infallibilista commentò ironicamente: "Sono entrato (al Vaticano I) come vescovo e sono uscito come sacrestano".
Il Trattato del Laterano e la creazione dello Stato del Vaticano, così come le nuove tecnologie di comunicazione, avrebbero aumentato l'importanza di questo elemento "ultramontano" nella vita della Chiesa. Tutto ciò ha avuto alcuni vantaggi – "si raggiunse una grande uniformità di credo e di pratica" – ma anche gravi inconvenienti, in primo luogo la burocratizzazione della Chiesa e la sua inevitabile conseguenza: mediocri vescovi manager che hanno smesso di essere "guide spirituali" capaci di convertire il mondo. Questa "strategia difensiva", "finalizzata all'unità a blocchi, al controllo centralizzato e alla subordinazione assoluta ai superiori", ebbe come risultato "un revival del cattolicesimo progressista". Quest'ultimo sarebbe nato "come [un sentimento di] frustrazione per la timida natura 'borghese' della testimonianza cattolica ultramontana e l'eccessiva conformità della Chiesa a questo mondo", e come reazione alle "restrizioni al discorso cattolico".
Secondo la narrazione del signor Chessman, l'"ultramontanismo" si alleò in seguito a "forze progressiste interne" che si materializzarono al Concilio Vaticano II. Egli arriva ad affermare che: "La gestione del Concilio e la sua successiva attuazione furono veramente il più grande trionfo dell'ultramontanismo". I cambiamenti rivoluzionari imposti da Paolo VI incontrarono poca resistenza perché "i costumi e le tradizioni della Chiesa avevano probabilmente perso la loro presa su gran parte del mondo cattolico attraverso la comprensione ultramontana dell'obbedienza all'autorità e dell'aderenza alle regole legali come fonte della loro legittimità."
A causa della crescita della corrente progressista – continua la narrazione – gli ultramontani non riuscirono a consolidare l'autorità del Romano Pontefice all'indomani del Vaticano II e in particolare dopo il rifiuto dell'enciclica Humanae Vitae. Tuttavia, Giovanni Paolo II intraprese un "revival neo-ultramontano" che enfatizzava l'infallibilità papale e trasformava il papa in una "specie di avvocato spirituale del mondo". A livello interno, tuttavia, e in particolare sotto Benedetto XVI, "il Vaticano funzionava sempre più come un mero centro amministrativo", portando la burocratizzazione della Chiesa ancora più in là e trasformandola in una "cloaca di carrierismo, incompetenza e corruzione finanziaria".
L'elezione di Papa Francesco avrebbe comportato "un ritorno all'agenda progressista degli anni '60 insieme a un radicale revival dell'autoritarismo ultramontano". Usando "il linguaggio e le tecniche dell'ultramontanismo", il papa argentino "pone l'unità della Chiesa e l'inviolabilità del Concilio come valori assoluti" per ridurre al silenzio e opprimere i tradizionalisti. Quindi, "veramente il regime di Francesco può essere chiamato ultramontanismo totalitario!".
In breve, per tali critici tradizionalisti, tutti i mali di cui soffre ora la Chiesa derivano dagli ultramontani, il cui grande errore fu quello di aver cercato "di raggiungere obiettivi spirituali attraverso l'applicazione di tecniche organizzative". Paradossalmente, l'ultramontanismo alla fine avrebbe raggiunto l'opposto di quanto si era proposto: "Un insieme di politiche che avrebbero dovuto assicurare la dottrina della Chiesa dai nemici interni e preservare la sua indipendenza dal controllo secolare ha invece facilitato la più grande crisi di fede nella storia della Chiesa insieme alla sua più abietta sottomissione al "potere temporale" – non quello dei monarchi come in passato, ma dei media, delle banche, delle ONG, delle università e, sempre più, dei governi "democratici" (inclusa la Cina!)".
Da quanto riportato sopra, si potrebbe quasi dire che il "misterioso processo di autodemolizione" della Chiesa dovuto all'infiltrazione del "fumo di Satana", di cui parlava Paolo VI, nacque, si sviluppò e raggiunse il suo apice grazie all'ultramontanismo, la nuova sintesi di tutti i mali! Quale potrebbe essere la via d'uscita da questa crisi? L'autore dice che "l'uscita dal vicolo cieco ultramontano/progressista" richiede un tradizionalismo anti-ultramontano perché non si regge "sull'autorità del clero" ma "sull'impegno individuale dei laici" alla "pienezza della tradizione cattolica", nel rispetto della "libertà di coscienza del singolo credente".
La costruzione intellettuale del signor Chessman soffre di due difetti. In primo luogo, egli attribuisce l'origine dell'attuale crisi della Fede a fattori puramente naturali – il modo in cui il potere papale è strutturato ed esercitato. La verità è che essa deriva da una crisi morale e religiosa che si è aggravata in tutto l'Occidente a partire dal Rinascimento e dal Protestantesimo, come il Prof. Plinio Corrêa de Oliveira ha acutamente analizzato in Rivoluzione e Controrivoluzione.[2]. Secondo, la teoria del sig. Chessman è antistorica.
In articoli recenti, ho trattato brevemente l'errore che esiste nell'attribuire alla corrente ultramontana e a un cosiddetto "spirito del Vaticano I" l'espansione dell'autorità magisteriale e disciplinare del papa oltre i limiti stabiliti dalla costituzione dogmatica Pastor Aeternus.
Nel primo articolo[3] ho mostrato come il massimo rappresentante dell'ultramontanismo, il cardinale Louis-Edouard Pie, avesse un concetto perfettamente equilibrato e non assolutista della monarchia papale e fosse un grande sostenitore dei concili provinciali e plenari. Nel secondo articolo [4] ho mostrato che Papa Leone XIII – ortodosso in dottrina ma liberale in politica – fu colui che iniziò ad esigere che i laici cattolici aderissero incondizionatamente al suo "Ralliement", sostenendo il regime repubblicano e massonico della Francia. Quelli che applaudivano all'imposizione dell'obbedienza incondizionata in materia politica erano i rappresentanti della corrente liberale che si era opposta alle definizioni dogmatiche del Vaticano I. Uno di questi prelati liberali, il cardinale Lavigerie, arrivò ad affermare: "L'unica regola di salvezza e di vita nella Chiesa è stare con il papa, con il papa vivente. Chiunque egli sia". Ho inoltre dimostrato che i rappresentanti dell'Ultramontanismo erano quelli che resistevano a quell'estensione abusiva dell'autorità e dell'obbedienza papale oltre i limiti definiti. Erano talmente consapevoli di questi limiti che, ancora nel XIX secolo, uno di loro sollevò la questione della possibilità teologica di un papa eretico.
San Pio X fu un papa ultramontano e un grande ammiratore del cardinale Pie. Gli scritti del prelato francese lo ispirarono a scegliere "instaurare omnia in Christo" come motto del suo pontificato. Certo, Pio X esigeva piena obbedienza in materia di Fede e fu fermo nel denunciare e reprimere l'eresia. Scomunicò i leader modernisti e impose il giuramento antimodernista. Tuttavia, non abusò dell'autorità papale né cercò di imporre un pensiero uniforme in questioni in cui i cattolici hanno il diritto di formarsi un'opinione personale. Persino scusò i fratelli Scotton, proprietari di un giornale antimodernista, per il loro zelo nell'opporsi al cardinale Ferrari, arcivescovo di Milano, affermando che avevano usato un linguaggio eccessivo perché "per difendersi, stanno usando le stesse armi con cui sono stati colpiti."[5]
Con il plauso della corrente liberale, i papi non ultramontani richiesero successivamente ai fedeli di obbedire alla loro agenda di stretta pacificazione con i poteri politici rivoluzionari. Questo iniziò con Benedetto XV. Nella sua prima enciclica (Ad Beatissimi Apostolorum), mise a tacere coloro che difendevano l'adesione senza riserve agli insegnamenti della Chiesa e la loro applicazione nella società, etichettandoli come "integralisti". Lo fece "per sedare i dissensi e le lotte di qualsiasi tipo tra i cattolici e impedire che ne sorgano di nuovi, affinché tutti siano uniti nel pensiero e nell'azione".
A tale fine, tutti dovevano allinearsi alla Santa Sede:
"Ogni volta che la legittima autorità ha dato un chiaro comando, nessuno trasgredisca quel comando, perché non gli capita di commuoversi; ma ciascuno sottoponga la propria opinione all'autorità di colui che è il suo superiore, e gli obbedisca come una questione di coscienza. Ancora, nessun individuo privato, sia nei libri che nella stampa o nei discorsi pubblici, prenda su di sé la posizione di un autorevole maestro nella Chiesa. Tutti sanno a chi è stata data da Dio l'autorità di insegnamento della Chiesa: egli, quindi, possiede un perfetto diritto di parlare come vuole e quando lo ritiene opportuno. Il dovere degli altri è di ascoltarlo con riverenza quando parla e di eseguire ciò che dice" [6].
Erano ammesse opinioni divergenti in materie diverse dalla fede e dalla morale, come l'azione politica laica cattolica o l'approccio giornalistico da adottare nei confronti del modernismo, purché il papa non avesse dato la propria linea: "Riguardo poi a quelle cose delle quali — non avendo la Sede Apostolica pronunziato il proprio giudizio — si possa, salva la fede e la disciplina, discutere pro e contro, è certamente lecito ad ognuno di dire la propria opinione e di sostenerla."[7] Un'applicazione pratica di questa restrizione al dibattito fu sottomettere il giornale di proprietà dei fratelli Scotton allo stretto controllo del vescovo di Vicenza, invertendo la loro libertà di opinione che San Pio X aveva garantito [8].
Il successore di Benedetto XV, Pio XI – che apparteneva alla stessa corrente non-ultramontana – arrivò a scomunicare gli abbonati del giornale monarchico Action Française a causa delle opinioni agnostiche del suo direttore Charles Maurras [9]. (Sarebbe come se Papa Francesco scomunicasse i lettori di Breitbart o Fox News per aver sostenuto le politiche anti-immigrazione). Tolse persino il cappello cardinalizio al gesuita Louis Billot, uno dei più grandi teologi del ventesimo secolo, per aver espresso opposizione a quel provvedimento [10].
[…]
Colui che mise in guardia sul pericolo di una "strumentalizzazione" del Magistero non fu un liberale anti-ultramontano ma una figura di spicco della Scuola Romana (la roccaforte di ciò che restava dell'ultramontanismo nel mondo accademico). In un articolo pubblicato su L'Osservatore Romano il 10 febbraio 1942, mons. Pietro Parente denunciava "la strana identificazione della Tradizione (fonte della Rivelazione) con il Magistero vivente della Chiesa (custode e interprete della Parola divina)" [11]. Se Tradizione e Magistero sono la stessa cosa, allora la Tradizione cessa di essere il deposito immutabile della Fede e varia secondo l'insegnamento del papa regnante.
Tutto ciò dimostra che incolpare l'ultramontanismo dell'errore d'identificare la Tradizione con il Magistero vivente e di voler imporre un pensiero uniforme in questioni non dogmatiche è storicamente fuori luogo. È stata la corrente liberal-progressista a farlo. Coloro che sostenevano di essere gli eredi dell'ultramontanismo resistettero a lungo in questo periodo ai tentativi di costringerli ad accettare la politica liberale del papa di mano tesa al mondo.
Il centralismo e l'autoritarismo ora imputati all'ultramontanismo non erano un frutto del Vaticano I o del suo cosiddetto "spirito", bensì il frutto del liberalismo infiltrato nella Chiesa. Come spiega Plinio Corrêa de Oliveira: "Il liberalismo non è interessato alla libertà per il bene. È interessato solo alla libertà per il male. Quando è al potere, limita facilmente e il più possibile, persino con gioia, la libertà per il bene. Ma in molti modi, protegge, favorisce e promuove la libertà per il male" [12]. Proprio come i liberali denunciarono "la Bastiglia" prima della Rivoluzione francese, ma imposero il Terrore una volta al potere, i liberali cattolici e i modernisti denunciarono il presunto autoritarismo del Beato Pio IX e di San Pio X. Tuttavia, non appena essi presero le più alte posizioni nella Chiesa, imposero una rigida obbedienza al loro programma di abbracciare il mondo anche in questioni strettamente politiche che non riguardavano materia di Fede e Morale.
Un'altra inesattezza storica del signor Chessman è la presunta alleanza tra ultramontanismo e progressismo al Concilio Vaticano II. Giuseppe Angelo Roncalli non era un ultramontano ma, in gioventù, un simpatizzante del modernismo. Aprendo l'assemblea conciliare, Giovanni XXIII scorticò i "profeti di sventura", riferendosi proprio agli ultramontani. Tutti gli storici di quel Concilio ritengono che ci fu uno scontro tra la minoranza progressista e quella conservatrice, con la prima che riuscì gradualmente a tirare dalla sua parte la vasta maggioranza moderata. La manciata di prelati dallo spirito ultramontano, riuniti nel Coetus Internationalis Patrum, furono quelli che più lavorarono per includere nei testi conciliari le verità tradizionali opposte alle novità moderniste. Il beato Pio IX deve essersi rivoltato nella tomba mentre il Vaticano II approvava l'introduzione di una "doppia" autorità suprema nella Chiesa, implicita nella teoria della collegialità. Come si può pretendere che "la gestione del Concilio e la sua successiva attuazione siano state veramente il più grande trionfo dell'ultramontanismo"?
Non c'è dubbio che il pontificato di Giovanni Paolo II fu un primo tentativo di dare alle novità del Concilio un'interpretazione moderata sulla falsariga di quella che fu poi definita "ermeneutica della continuità". I suoi sostenitori hanno difeso questa posizione moderata appellandosi principalmente all'immagine mediatica di celebrità del pontefice romano (P. Chad Ripperger lo ha chiamato "magisterialismo" [13]). Tuttavia, non ha senso caratterizzare questa offensiva moderata come un "revival ultramontano". Giovanni Paolo II è l'autore di Ut Unum Sint. Questa enciclica intendeva "trovare una forma di esercizio del primato che, pur non rinunciando in nessun modo all'essenziale della sua missione, si apra ad una situazione nuova" cercando di esaudire "l'aspirazione ecumenica della maggior parte delle Comunità cristiane" [14]. Questa aspirazione era esattamente l'opposto di quanto avevano ottenuto gli ultramontani nel Concilio Vaticano I: il dogma del primato di giurisdizione del papa – che le comunità cristiane eretiche e scismatiche rifiutano.
Come prima accennato, uno degli errori dell'articolo del signor Chessman è quello di attribuire l'origine dell'attuale crisi della Fede ad un fattore puramente naturale: l'esercizio burocratico e centralizzato dell'autorità papale. La crescente centralizzazione del potere papale nelle mani di papi non-ultramontani e persino anti-ultramontani (Leone XIII, Benedetto XV, Pio XI, e dei papi conciliari) non è la ragione per cui la crisi della Fede si è aggravata alla fine del XIX secolo e per tutto il XX secolo. La crisi è derivata ed è stata aggravata dalla penetrazione dei putrefatti miasmi liberali del mondo nella Chiesa cattolica. La mentalità della modernità è nata dalla rivoluzione anticristiana e ha iniziato a dominare la vita culturale, intellettuale e politica dell'Occidente dal Rinascimento in poi. La Chiesa fu spinta ad adattarsi al nuovo mondo emergente, soprattutto a partire dal XIX secolo. "Non si tratta di scegliere tra i principi del 1789 e i dogmi della religione cattolica", esclamò il duca Albert de Broglie, uno dei leader del blocco cattolico liberale, "ma di purificare i principi con i dogmi e far camminare entrambi fianco a fianco. Non si tratta di confrontarsi in un duello, ma di fare la pace."[15].
Tale infiltrazione di errori rivoluzionari nella Chiesa raggiunse il suo culmine con il modernismo, il quale professa che i dogmi della Fede devono adattarsi all'esperienza religiosa in evoluzione dell'umanità e che il culto debba evolversi secondo gli usi e i costumi di ogni epoca. Pio IX e Pio X emisero condanne esplicite contro ogni tentativo di conciliare la Chiesa con gli errori moderni. Esortarono i cattolici ad affrontare coraggiosamente quella che San Pio X chiamò "la sintesi di tutte le eresie". Questa opposizione li rese modelli di un papato ultramontano. Tuttavia, i loro successori furono meno energici e persino concilianti. Con Giovanni XXIII e l'apertura del Concilio Vaticano II, la posizione ultramontana e antiliberale di lotta contro la modernità e i suoi errori fu ufficialmente abbandonata e sostituita da un atteggiamento di benevolo dialogo e sottomissione al mondo moderno.
Come i modernisti del ventesimo secolo, Papa Francesco cerca apertamente di adattare la Chiesa ai "cambiamenti antropologici e culturali". Secondo lui, l'impulso divino presente nel progresso dell'umanità giustifica i cambiamenti di oggi. Egli attribuisce questi impulsi e le nuove dinamiche dell'azione umana all'azione divina: "Dio si manifesta nella rivelazione storica, nella storia. … Dio è nella storia, nei processi"[16], afferma. Aveva ragione Eugenio Scalfari, l'agnostico fondatore de La Repubblica, quando titolava il suo articolo sulla Laudato Si': "Francesco Papa Profeta che incontra la Modernità [17]". Gli applausi dei leader moderni per le dichiarazioni e le iniziative dell'attuale papa confermano questa valutazione.
Il papa attuale e alcuni predecessori hanno abusato dell'autorità papale per portare avanti l'agenda modernista di riconciliare la Chiesa con il mondo rivoluzionario. Questo non li rende papi ultramontani. I prelati carrieristi che hanno gestito le loro diocesi come mediocri funzionari pubblici ignorando l'infiltrazione di errori modernisti tra i fedeli – errori con i quali simpatizzano – non sono stati neppure loro ultramontani. I chierici e i fedeli che hanno sposato gli errori modernisti non l'hanno fatto per un falso concetto di obbedienza, bensì perché impregnati dello spirito liberale e rivoluzionario del mondo.
[…]
Incolpare l'ultramontanismo per l'attuale crisi della Chiesa e ignorare il ruolo fondamentale del modernismo nella sua gestazione e nel suo cammino verso il parossismo è come incolpare una diga di essere incapace di resistere a un'inondazione, mentre si discolpano le acque spumeggianti e furiose che la stanno stravolgendo.
[…]
Paradossalmente, un articolo di denuncia del "totalitarismo ultramontano" è apparso per la prima volta sul blog di una società creata per onorare Sant'Ugo di Cluny. Egli fu il grande consigliere dei papi San Leone IX, Nicola II e soprattutto del grande San Gregorio VII. Quest'ultimo, suo confratello cluniacense, elevò l'autorità papale al suo apice. Egli ristabilì la disciplina interna della Chiesa con la riforma gregoriana. Per quanto riguarda l'investitura dei vescovi e degli abati, affermò vittoriosamente la supremazia papale sull'autorità civile. Sant'Ugo era con san Gregorio VII al famoso episodio di Canossa, che gli storici rivoluzionari considerano il punto di partenza dell'ultramontanismo.
Gli atteggiamenti poco diplomatici del legato di San Leone IX fecero infuriare i greci e favorirono lo scisma d'Oriente. Gli scandalosi stili di vita dei papi rinascimentali fecero infuriare i tedeschi e favorirono l'eresia di Lutero. Oggi, gli insegnamenti palesemente erronei e le azioni a-pastorali di Papa Francesco non devono suscitare una rabbia emotiva nelle sue vittime. Mentre i cattolici possono legittimamente nutrire riserve dottrinali e resistere a un occupante imprevedibile del trono di Pietro, essi non devono mai soccombere alla tentazione di avere riserve sul papato stesso. Queste sono sempre illegittime. Imitiamo i monarchici francesi durante la Restaurazione, che, nonostante la politica liberale di Luigi XVIII – che favoriva bonapartisti e repubblicani e perseguitava i difensori del trono – gridavano: "Vive le roi, quand même!" in altre parole, "Nonostante tutto, lunga vita al re!"
L'attuale eclissi del papato è probabilmente la più drammatica nella storia bimillenaria della Chiesa. La crisi ci impone di aumentare il nostro amore per questa istituzione terrena, la più santa di tutte. Gesù Cristo l'ha stabilita come chiave di volta della Sua Chiesa e l'ha dotata del potere delle chiavi, il più tremendo e sacro potere che lega il cielo e la terra. (di José A. Ureta )
NOTE
[1] Eric Sammons, Rethinking the Papacy, Crisis Magazine, 28 settembre 2021.
[2] Plinio Corrêa de Oliveira, Revolution and Counter-Revolution, terza edizione. (Spring Grove, Penn.: The American Society for the Defense of Tradition, Family, and Property, 1993).
[3] José Antonio Ureta, Understanding True Ultramontanism, OnePeterFive, 12 ottobre 2021.
[4] José Antonio Ureta, Leo XIII: The First Liberal Pope Who Went Beyond His Authority, OnePeterFive, 19 ottobe 2021.
[5] Romana beatificationis et canonizationis servi Dei Papae Pii X disquisitio circa quasdam obiectiones modum agendi servi Dei respicientes in modernismi debellationem, Typis poliglottis Vaticanis 1950 (redatta dal cardinale Ferdinando Antonelli), 178, in Roberto de Mattei, "Modernismo e antimodernismo nell'epoca di Pio X", in Don Orione negli anni del modernismo, 60.
[6] Benedetto XV, enciclica Ad Beatissimi Apostolorum, 1 novembre 1914, n°22.
[7] Ibid., n° 23.
[8] Giovanni Vian, Il modernismo durante il pontificato di Benedetto XV, tra riabilitaziioni e condanne.
[9] Taming the Action—II The Decree, Rorate Caeli, 21 gennaio 2012.
[10] Vedi Peter J. Bernardi, S.J., Louis Cardinal Billot, S.J. (1846–1931): Thomist, Anti-Modernist, Integralist, Journal of Jesuit Studies, 8, 4 (2021): 585-616.
[11] Pietro Parente, Supr. S. Congr. S. Officii Decretum 4 febr. 1942 —Annotationes, Periodica de Re Morali, Canonica, Liturgica 31 (Febbraio 1942): 187 [l'originale fu pubblicato come "Nuove tendenze teologiche", L'Osservatore Romano, 9-10 febbraio 1942].
[12] Corrêa de Oliveira, Revolution and Counter-Revolution, 52.
[13] Chad Ripperger, Operative Points of View, Christian Order (Marzo 2001).
[14] Giovanni Paolo II, enciclica Ut Unum Sint (25 maggio 1995), n° 95.
[15] Albert de Broglie, Questions de religion et d'histoire, (Paris: Michel Lévy Frères, 1860), 2:199.
[16] Antonio Spadaro, S.J., A Big Heart Open to God: An Interview With Pope Francis, America, 30 settembre 2013.
[17] Eugenio Scalfari, Francesco, papa profeta che incontra la modernità, La Repubblica, 1 luglio 2015.
Fonte: Rorate Caeli, 20 Gennaio 2022. Traduzione a cura di Tradizione Famiglia Proprietà – Italia
Cerca...
La Nuova Bussola Quotidiana
NEWS IN ENGLISH
Daily Compass
NOTICIAS EN ESPAÑOL
Brujula Cotidiana
Home
Chi siamo
Sezioni
Editoriali
Attualità
Cultura
Vita e bioetica
Famiglia
Economia
Educazione
Libertà religiosa
Creato
Ecclesia
Politica
Catechismo
Esteri
Sport
Cronaca
Media
Cinema e tv
Articles in English
Rubriche
Documenti
Dossier
Appelli per la raccolta fondi
Archivio storico
Collaboratori
Sostienici
Dona ora
Blog
Gender Watch
Borgo Pio
Svipop
Cristiani Perseguitati
Migrazioni
Fuori schema
Dottrina sociale
Shop
Libri
Videocorsi
Altri prodotti
Area riservata
Contattaci
Home Ecclesia
SERVA DI DIO
Stanislawa, l'ostetrica eroina nell'inferno di Auschwitz
ECCLESIA03-02-2022
Era finita nel campo di concentramento dopo aver aiutato gli ebrei. Ad Auschwitz, la polacca Stanislawa Leszczynska scoprì la sorte a cui venivano destinati i neonati… e tuonò verso il medico del lager: "Non si devono uccidere i bambini!". Da allora ne fece nascere tremila. Serva di Dio, è in corso la causa per la beatificazione. Un film racconta la sua storia.
Numerose sono le storie provvidenziali legate all'Olocausto di matrice nazista. Tra le altre, vale la pena citare quella della Serva di Dio Stanislawa Leszczynska (1896-1974), polacca, cattolica, di professione ostetrica, finita ad Auschwitz per aver protetto degli ebrei a Lodz dopo l'invasione tedesca. La fase diocesana del suo processo di beatificazione, iniziato il 13 marzo 1992, si avvia verso la conclusione entro quest'anno. Raccolte le testimonianze sull'eroismo della Leszczynska, la documentazione sarà trasmessa in Vaticano, presso la Congregazione per le Cause dei Santi. In Polonia, c'è già chi la vorrebbe come patrona delle ostetriche e delle infermiere.
Quella di Stanislawa Leszczynska fu una vita piuttosto tranquilla fino al 1939. Sposata con Bronisław Leszczynski, da cui aveva avuto quattro figli, Stanislawa aveva iniziato a lavorare come ostetrica nel 1922. Accogliere la vita nascente era per lei qualcosa di molto simile a una vocazione. Al punto che non volle rinunciarvi nemmeno nella prigionia del lager. Ad Auschwitz, la Leszczynska fu deportata assieme alla figlia Sylwia. Entrambe erano state arrestate dalla Gestapo nel febbraio 1943, assieme ad altri due figli dell'ostetrica, Stanislaw ed Henryk, che furono destinati a Mauthausen. Al blitz riuscirono a sfuggire soltanto il marito Bronisław e il figlio Bronisław Jr. Tutta la famiglia, per più di tre anni, si era prodigata a confezionare documenti falsi agli ebrei di Lodz, braccati dai nazisti. Per questa operazione Bronisław aveva messo a disposizione la tipografia di cui era titolare.
Ad Auschwitz, il punto di svolta nella storia di Stanislawa Leszczynska fu quando Klara, l'ostetrica del lager, si ammalò. La donna era stata addestrata a far nascere i bambini delle prigioniere gestanti, per poi sopprimerli subito dopo, affogandoli dentro un barile e dandoli in pasto ai topi sotto lo sguardo delle madri. Ogni vittima di infanticidio veniva fittiziamente certificata come "nato morto". Fu proprio la Leszczynska a offrirsi come sostituta. Sapientemente, l'ostetrica di Lodz aveva nascosto il proprio diploma professionale dentro un tubetto da dentifricio, nel presentimento che le sarebbe tornato utile. "Non si devono uccidere i bambini!", tuonò subito Stanislawa al medico titolare del lager.
Da quel momento, nessun neonato fu più soppresso. La Leszczynska riuscì a farne nascere ben tremila in poco meno di due anni ma soltanto una trentina riuscirono sopravvivere alla liberazione di Auschwitz (27 gennaio 1945). Dopo quella data, l'ostetrica volle rimanere ancora un po' nel lager, per assistere le ultime partorienti rimaste. Almeno la metà di quei bambini furono poi uccisi dai nazisti, mentre un altro migliaio morirono di fame o di freddo. A qualche centinaio fu risparmiata la vita perché, somaticamente, corrispondevano alla "razza ariana": capelli biondi, occhi azzurri, eccetera. Il figlio Bronisław Jr un giorno raccontò di una visita di Josef Mengele ad Auschwitz. Quando il "dottor Morte" incrociò lo sguardo dell'ostetrica di Lodz, improvvisamente abbassò gli occhi e confessò di essersi "sentito umano" per un attimo. "La gente sapeva che lei aveva un potere su di lui", dichiarò Bronisław Leszczynski.
Molto devota alla Madonna, Stanislawa Leszczynska recitava pubblicamente l'Ave Maria davanti a prigionieri e guardie e, quando c'era un parto, benediceva madre e bambino. Rientrata a Lodz, la Leszczynska continuò ad esercitare la professione di ostetrica fino alla fine della sua vita. Il marito Bronisław era rimasto ucciso durante la rivolta di Varsavia del 1944.
Quando morì, l'11 marzo 1974, Stanislawa Leszczynska fu seppellita, come da lei richiesto, con l'abito delle terziarie francescane. Ai suoi funerali parteciparono migliaia di persone. Nove anni dopo, nel giugno 1983, durante la sua seconda visita pastorale in Polonia, papa Giovanni Paolo II rese omaggio all'ostetrica di Lodz, celebrando Messa nel santuario di Czestochowa, con un calice in avorio nel quale erano state scolpite le immagini delle quattro donne più importanti nella storia polacca: santa Edvige di Polonia, santa Edvige di Andechs (o di Slesia), la beata Maria Ledochowska e, per l'appunto, Stanislawa Leszczynska. Dal 1996, la Serva di Dio è sepolta nella chiesa dell'Assunta a Lodz, dove era stata battezzata.
Alla Serva di Dio è stato dedicato il film L'ostetrica, diretto da Maria Stachurska, nipote della stessa Stanislawa Leszczynska. La protagonista è interpretata dall'attrice Elżbieta Wiatrowska. Il film è stato presentato lo scorso dicembre all'ultima edizione dell'International Catholic Film Festival "Mirabile Dictu" ed è stato proiettato martedì sera all'Istituto Polacco di Roma, alla presenza della regista.
Commenti
Posta un commento