Non esistono vite indegne! Il Leone von Galen di fronte a Hitler

A pochi giorni dalla legalizzazione dell'eutanasia da parte della Spegna, che così è divenuto il settimo Paese al mondo a varare una legge sulla "dolce morte", il 22 marzo si è celebrata la memoria del beato Clemens August von Galen (1878-196). Probabilmente trattasi solo di una coincidenza, tuttavia è senza dubbio una buona occasione per ricordare questo cardinale tedesco che proprio sull'eutanasia spese parole di straordinaria chiarezza e ancora assai attuali al "cammino sinodale della Chiesa tedesca".

Giuliano Guzzo, da "Duc in altum" 24 Marzo 2021

A pochi giorni dalla legalizzazione dell'eutanasia da parte della Spagna, che così è diventato il settimo Paese al mondo a varare una legge sulla «dolce morte», il 22 marzo si è celebrata la memoria del beato Clemens August von Galen (1878–1946). Probabilmente trattasi solo di una coincidenza, tuttavia è senza dubbio una buona occasione per ricordare questo cardinale tedesco che proprio sull'eutanasia spese parole di straordinaria chiarezza e ancora assai attuali.

 

A questo, però, arriviamo tra poco. Intanto è bene sapere chi fosse von Galen, ossia il figlio di una nobile famiglia tedesca che terminati gli studi, nel 1904, fu ordinato sacerdote nel 1904. Seguì una lunga carriera ecclesiastica che, se da un lato lo porterà fino alla porpora cardinalizia, dall'altro consentirà a questo pastore di imporsi come una figura di immenso carisma, totalmente fuori dal comune e soprattutto coraggiosa; al punto da passare alla storia come il «Leone di Münster».

 

In effetti, tutto si può dire di von Galen tranne che non avesse fegato per il modo diretto con cui, attraverso le sue omelie, si scagliava contro il regime nazista. Ma non, attenzione, a nazismo finito – come i simpaticoni odierni, coccolati antifascisti in assenza di fascismo -, bensì quando Hitler era ancora saldamente al potere. Tanto che nel giugno del 1943 sarà nientemeno che il New York Times a definire il vescovo di Münster «l'oppositore più ostinato del programma nazionalsocialista».

 

Da parte sua, sia chiaro, il regime non è che stesse a guardare. Tutt'altro: pur senza nominarlo in modo esplicito, a pronunciare minacciosi ammonimenti contro von Galen fu nientemeno che Goebbels in persona, e vi furono centinaia di arresti tra chi diffondeva i suoi sermoni. Ciò nonostante, il «Leone» non smise mai di ruggire, prendendosela in generale con l'ideologia nazista e, in particolare, con l'eutanasia che i seguaci di Hitler attuavano sui portatori di handicap. Memorabile, al riguardo, un'omelia di von Galen dell'agosto 1941.

 

«Se anche per un'unica volta accettiamo il principio del diritto a uccidere i nostri fratelli», tuonò, «allora in linea di principio l'omicidio diventa ammissibile per tutti gli esseri improduttivi, i malati incurabili, coloro che sono stati resi invalidi, e noi stessi, quando diventiamo vecchi. Chi potrà ancora avere fiducia nel suo medico? Potrà condannarlo a morte». Parole durissime, che di questi tempi genererebbero un certo imbarazzo financo in casa cattolica dove, specie sui temi etici, pare prevalere un approccio accomodante.

 

La sensazione, infatti, è che pur di non apparire «divisivi» – come se Gesù fosse un simpaticone che metteva tutti d'accordo – sulle questioni bioetiche abbia ultimamente la meglio una linea soft, ma così soft che sfiora l'irrilevanza. Ecco perché merita di essere riscoperta la figura del beato von Galen, uno che fuori dalla porta aveva Hitler in persona, non i radicali o qualche giornalista di Repubblica pronto a tendere un trappolone; eppure non si risparmiava nel proclamare, sull'uomo, la verità tutta intera. Avercene ancora, di «Leoni» così.

Commenti

Post popolari in questo blog

Nove mesi di novena alla Madonna, fino al 25 dicembre

Anglicani

I peccati che mandano più anime all'inferno