I nuovi poveri causati dal lockdown italiani, donne, lavoratori autonomi
La Caritas italiana ha diffuso il Rapporto 2020 su povertà edesclusione sociale in Italia, in occasione ella Giornata mondiale di contrasto alla povertà. I "nuovi poveri" sono passati dal 31° l 45° rispetto allo scorso anno
Aldo Maria Valli in "Duc in altum" 18 ottobre 2020
I "nuovi poveri", effetto collaterale della pandemia, sono italiani, donne, lavoratori autonomi e persone o nuclei familiari in grande difficoltà. Un leggero miglioramento in estate c'è stato, ma il futuro si prospetta molto incerto, soprattutto per i minori. Gli effetti sociali ed economici della crisi sanitaria a causa delle misure per contenere la diffusione del Covid-19 erano prevedibili. Una fotografia della situazione attuale arriva dai centri di ascolto e dalle Caritas diocesane e parrocchiali di tutta Italia. I dati raccolti sono riassunti nel Rapporto 2020 su povertà ed esclusione sociale di Caritas italiana, reso noto in occasione della Giornata mondiale di contrasto alla povertà. Di immediato impatto il dato sulla crescita dei "nuovi poveri", passati dal 31% al 45% rispetto allo scorso anno. Quasi una persona su due che si rivolge alla Caritas lo fa per la prima volta.
450 mila persone aiutate durante il lockdown
In tre mesi (marzo-maggio 2020) la rete Caritas ha registrato un forte incremento del numero di persone sostenute a livello diocesano e parrocchiale: circa 450 mila persone. Sono aumentate le donne, più fragili e svantaggiate sul piano occupazionale, e gli italiani (52% rispetto al 47,9 % dello scorso anno). Un incremento della povertà che secondo Caritas italiana è "sicuramente sottostimato" e molto diversa dal passato, "quando la povertà era sempre più cronica, multidimensionale, legata a vissuti complessi". "Sembra dunque profilarsi il tempo di una grave recessione economica – osservano i curatori del Rapporto – che diventa terreno fertile per la nascita di nuove forme di povertà, proprio come avvenuto dopo la crisi del 2008". Aumenta in particolare il peso delle famiglie con minori, delle donne, dei giovani, dei nuclei di italiani e delle persone in età lavorativa.
L'80% dei lavoratori autonomi ha subito calo del reddito
Il tema del lavoro ha influito notevolmente sull'attività dei Centri di ascolto diocesani e parrocchiali. L'impatto è stato più negativo tra i lavoratori indipendenti: quasi l'80% ha subito un calo nel reddito e per il 36% la caduta è di oltre la metà del reddito familiare. In 136 diocesi italiane sono stati attivati fondi dedicati ai lavoratori, utili a sostenere le spese più urgenti (affitto degli immobili, rate del mutuo, utenze, acquisti utili alla ripartenza dell'attività, ecc.). In totale sono stati
2.073 piccoli commercianti/lavoratori autonomi accompagnati
In estate, con la riapertura dei centri di ascolto "in presenza" il 54% delle Caritas diocesane ha registrato segnali di miglioramento rispetto alla passata primavera, con un calo del numero degli assistiti: la media per diocesi scende da 2.990 persone (del periodo marzo-maggio) a circa 1.200. I nuovi ascolti scendono da 868 a 305 per diocesi. Anche se da maggio a settembre sono aumentate del 12,7% le persone seguite rispetto allo scorso anno. Il peso della situazione di eccezionalità viene però percepito ancora: per il 54% delle Caritas diocesane le richieste di aiuto in estate sono ancora riconducibili all'emergenza Covid-19.
Reddito di emergenza, che cosa ha funzionato e cosa no
Il 43% delle Caritas ha valutato come positivo l'impatto del Reddito di emergenza per le persone e le famiglie prive di altri ammortizzatori sociali. L'83% delle diocesi si è messo infatti a disposizione per aiutare le persone ad accedere ai sostegni pubblici previsti dal decreto Cura Italia e dal Decreto Rilancio. Da una rilevazione condotta su un campione di 756 nuclei beneficiari dei servizi Caritas nei mesi di giugno-luglio 2020, il Rem (Reddito di emergenza) è risultata la misura più richiesta (26,3%) ma con un tasso di accettazione delle domande più basso (30,2%) rispetto alla indennità per lavoratori domestici (61,9%), al bonus per i lavoratori stagionali (58,3%) e al bonus per i lavoratori flessibili (53,8%). Si tratta di un profilo "del tutto sovrapponibile a quello di coloro che percepiscono il Reddito di cittadinanza" (32,5%). Questo dice che, tra le due misure, "rispetto alle caratteristiche dei beneficiari, vi sia sovrapposizione piuttosto che compensazione", creando il
Quale sarà il futuro che ci aspetta?
Quello che il Covid-19 ha messo in evidenza è "il carattere mutevole della povertà. Stiamo ora entrando in una nuova fase nel nostro Paese". Il Rapporto elenca alcune ipotesi: il Reddito di cittadinanza protegge chi è incluso "ma gli esclusi vedranno peggiorare la loro situazione in una situazione in cui le possibilità di ripresa economica hanno prospettive lunghe". I lavoratori autonomi saranno più esposti al rischio povertà per la mancanza di lavoro, "considerata l'assenza di un regime di tutela stabile in loro favore".
I minori subiranno un "doppio colpo"
Le difficoltà del presente e il futuro pregiudicato a causa della "difficoltà di uscire dalla condizione di povertà e l'incertezza di percorsi di istruzione solidi, stabili, duraturi".
Più solidarietà e nuovi volontari. L'aspetto positivo della difficile situazione economica causata dal lockdown è stata la solidarietà. Sono fiorite moltissime iniziative a supporto dei più fragili (da parte di aziende, enti, negozi, supermercati, famiglie, singoli cittadini), tante in coordinamento con altre realtà del territorio, di natura ecclesiale, laica ed istituzionale. Dai dati forniti da 153 Caritas diocesane (il 70,1% del totale), il numero di volontari risulta pari a 62.186 (in media circa 406 a diocesi); di questi 19.087 sono gli over 65 che si sono dovuti fermare per ragioni di sicurezza sanitaria e 5.339 le nuove leve (under 34).
Patrizia Caiffa.
Commenti
Posta un commento