Un medico cristiano commuove milioni di cinesi
Antonio Socci "LO STRANIERO" 19 FEBBRAIO 2020
Sebbene ignorati, disprezzati, perseguitati e traditi (anzitutto dall'attuale Vaticano) i cristiani continuano ad essere luce laddove più buie sono le tenebre. Come nella Cina di questi giorni, in cui al totalitarismo comunista si è aggiunta la micidiale epidemia di coronavirus.
È il caso del medico cinese Li Wen Liang che per primo lanciò l'allarmeper il coronavirus e fu silenziato dalla polizia del regime. Dopo le accuse della polizia, una volta che l'epidemia è diventata evidente a tutti, è stato scagionato, ma è morto lui stesso, il 6 febbraio, per aver subito il contagio curando i malati.
La sua tragica vicenda ha provocato un'onda di commozione popolare che ha toccato milioni di persone. E, nonostante la censura, milioni di cinesi in questi giorni hanno manifestato anche la loro indignazione per la sua sorte.Questo medico cristiano è diventato un eroe nazionale.
Li, 34 anni, lavorava come oculista in un ospedale di Wuhan, la città dove è divampata l'epidemia del coronavirus. Per primo, a dicembre scorso, si rese conto di qualcosa di anomalo curando dei malati gravi di polmonite (dalle cause ignote) che avevano la congiuntivite. Considerando i sintomi e la precedente epidemia di Sars ritenne che potesse trattarsi di un nuovo coronavirus e avanzò questa ipotesi in un gruppo chat, ovviamente controllato dalla polizia.
Le autorità invece di allertarsi per verificare quell'allarme (erano ancora in tempo a fermare il contagio), accusarono il medico di diffondere notizie false che turbavano l'ordine pubblico.
Ci vollero alcune settimane perché il regime riconoscesse l'esistenza dell'epidemia, scagionando Li dalle accuse.
Il medico tornò a lavoro al suo ospedale e riprese a curare i malati mentre divampava il contagio cosicché lui stesso ne fu colpito ed è morto il 6 febbraio scorso. Perfino la notizia della sua morte è stata inizialmente censurata (con un tira e molla di conferme e smentite).
Sui social, prima di venire cancellati dalla polizia, l'hashtag "E' morto il dott. Li Wenliang" ha avuto 670 milioni di visualizzazioni e "Li Wenliang è morto" altri 230 milioni. In tutto 900 milioni.
Sebbene censurati sugli stessi social network sono comparsi migliaia di post che commentavano la vicenda di Li sotto un hashtag che (più o meno) significa "Vogliamo libertà di parola" ed erano critiche al regime per la sua gestione della grave crisi. Così sono scattate altre censure, ma l'indignazione tracima egualmente per altre vie.
La storia di Li ha impressionato e sdegnato talmente tanto l'opinione pubblica che il governo di Pechino, cercando di placare la rabbia, ha annunciato un'indagine sul suo caso per verificare l'arbitrarietà delle accuse della polizia contro di lui.
Alcuni accademici – scrive l'agenzia missionaria Asianews – hanno lanciato un appello: "Non lasciamo che Li Wen Liang sia morto invano". E' una lettera aperta che circola sul web ed è condivisa da milioni di persone. In questo appello si chiede "il rispetto della Costituzione, che (in teoria) garantisce la libertà di parola".
Quindi si chiede l'abolizione delle leggi che impediscono tale libertà e si propone che il 6 febbraio – data della morte di Li – sia istituita la "Giornata della libertà di parola". Infine si chiede che il governo chieda pubblicamente scusa "per non aver ascoltato, anzi per aver soffocato la voce del dottor Li, definito 'un martire' della verità".
Asianews cita – tra i firmatari – il prof. Tang Yiming, capo della Facoltà dei classici cinesi all'Università normale di Wuhan: "Se le parole del dott. Li non fossero state trattate come dicerie, se ad ogni cittadino fosse garantito il diritto a dire la verità, non saremmo in questo disastro, non avremmo una catastrofe nazionale con contraccolpi internazionali".
Un altro dei firmatari, Zhang Qianfan, professore di diritto alla Beijing University, ha affermato che la morte di Li Wenliang "non deve spaventarci, ma incoraggiarci a parlare chiaro... Se sempre più persone rimangono in silenzio per paura, la morte verrà ancora più presto. Tutti dovremmo dire no alla repressione della libertà di parola da parte del regime".
Commenti
Posta un commento