Il rischio dell'indifferentismo religioso

Attuale l’insegnamento del Concilio Vaticano II che non propone preghiera in comune ma “esorta tutti (…) a esercitare sinceramente la mutua comprensione, nonché a difendere e a promuovere insieme, per tutti gli uomini, la giustizia sociale, i valori morali, la pace e la libertà” (Nostra Aetate, 3)

Giorgio Carbone in La nuova Bussola Quotidiana 1 agosto 2016

Il Consiglio francese per il culto musulmano, organismo che rappresenta in modo ufficiale le circa 2.500 moschee presenti in Francia, ha invitato i musulmani a recarsi ieri, domenica, in una chiesa cattolica, nell’ora della celebrazione
della Messa, come segno di solidarietà dopo la profanazione e l’omicidio efferato di Rouen. Appello prontamente replicato in Italia dove dal Nord al Sud ieri migliaia di musulmani hanno ufficialmente partecipato alle messe domenicali.

L'appello francese è lodevole per la volontà di solidarietà che lo anima, per il senso di comunione umana e di dialogo interreligioso che lo ispira. Certamente è un segno grande. Ma è soprattutto un botto mediatico, che rischia di esser così fragoroso da farci smarrire il buon senso e alcuni aspetti della nostra fede. Tentiamo di guardarlo in modo spregiudicato e irriverente. L’appello del Consiglio francese per il culto musulmano suona un po’ così: mi invito a casa tua nell’ora più importante della tua settimana, mi invito con tutta la mia famiglia e non ti dico nulla, tu fai pure quello che hai programmato, sappi che ci sarò anch’io. Premetto che apprezzo lo spirito di solidarietà e di dialogo interreligioso, ma questi gesti di preghiera vanno organizzati meglio e vanno lanciati non in modo unilaterale, ma concordati insieme. Se durante la celebrazione della Messa ci danno fastidio i turisti che entrano in chiesa e che non sanno nulla della Messa, dei musulmani che vengono in chiesa senza sapere cos’è la Messa come possono pregare con noi?

Poi la Messa non è una preghiera qualsiasi, non è propriamente un atto della virtù di religione, non è neanche un momento comunitario di preghiera a cui invitare chiunque. La Messa è primariamente un azione di Gesù Cristo, è un sacramento: Gesù Cristo convoca coloro che sono suoi discepoli e fratelli in ragione del battesimo, li perdona, li istruisce, si offre per loro e li chiama a offrire se stessi con lui e infine entra in comunione con i suoi discepoli. Di fatto un musulmano potrà anche entrare in chiesa durante la Messa, ma tra me e lui ci potrà essere una comunione di preghiera solo se tutti e due siamo in relazione vitale con Gesù Cristo.

L’appello del Consiglio francese per il culto musulmano genera un po’ di confusione e sembra essere frutto dell’indifferentismo religioso, cioè della convinzione che una religione valga l’altra, che una preghiera sia uguale all’altra. Prova poi a immaginare se la Conferenza Episcopale Francese avesse fatto un appello ad andare nelle moschee il venerdì. Quale sarebbe stata la reazione?

In altri termini i momenti di preghiera interreligiosa sono importanti, ma vanno organizzati in modo condiviso, senza precipitazioni nell’emotivismo e senza indulgere a confusioni di alcun genere. Davanti a questi fatti è sempre attuale l’insegnamento del Concilio Ecumenico Vaticano II che «esorta tutti [...] a esercitare sinceramente la mutua comprensione, nonché a difendere e a promuovere insieme, per tutti gli uomini, la giustizia sociale, i valori morali, la pace e la libertà» (Dichiarazione Nostra Aetate 3).

Il gesto di ieri è stato simbolicamente grandioso, ma rischia di essere sostanzialmente vacuo e inefficace. Per salvarsi da questo rischio dovrà esser il primo passo verso quel dialogo e quella comprensione che richiedono di mettere in gioco l’identità concreta di cristiani e musulmani. Il dialogo suppone che i dialoganti si aprano per quello che sono e così inizino a conoscere l’identità dell’altro. Se il dialogo metodologicamente esclude la manifestazione dell’identità delle parti, non è più dialogo, ma teatro, finzione. Il dialogo richiede che i dialoganti siano se stessi. È quindi lo svelamento delle identità. Tutto ciò concorre a manifestare la nostra identità, siamo di Cristo, siamo suoi discepoli e fratelli, lui è morto e ha vinto la morte con la risurrezione e ci dà permanentemente il suo Spirito per vivere il suo amore incondizionato, che è misericordia fraterna. Questa è la nostra identità. I seguaci di Maometto la ignorano, non conoscono Gesù Cristo come Dio, come primo dei risorti, né l’azione santificante dello Spirito Paraclito, né la misericordia fraterna e incondizionata come apice dei rapporti umani.

Il sangue dei martiri è seme di nuovi cristiani: è un assioma ricorrente nei Padri della Chiesa. Le centinaia di migliaia di cristiani che in tante parti del mondo muoiono a causa della loro fedeltà silenziosa a Gesù Cristo sono uno stimolo a essere noi stessi fedeli a Cristo e quindi alla nostra identità di cristiani. E sicuramente

nel disegno di Dio fanno crescere il numero di coloro che sono toccati dalla sua misericordia, cambiano vita e mentalità e a loro volta donano ai fratelli la misericordia ricevuta da Dio. Un po’ come accadde a Saulo, complice della lapidazione di Stefano, che dopo poco tempo da quell’efferato martirio Dio trasformò nell’Apostolo delle genti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Nove mesi di novena alla Madonna, fino al 25 dicembre

Anglicani

I peccati che mandano più anime all'inferno