Un documentato articolo sul cammino post sinodale
Un documentato articolo sul cammino post sinodale
di Riccardo Cascioli in “La Nuova Bussola Quotidiana” 31-12-2015
«Negli ultimi due secoli la chiesa delle condanne aveva rinunciato alla via dell’annuncio per condannare tutto — la modernità borghese, il liberalismo, il capitalismo, il comunismo, la cultura dei diritti, eccetera». È un passaggio esemplare del pensiero di Alberto Melloni messo nero su bianco sul Corriere della Sera del 28 dicembre. Esemplare
perché è solo l’ultimo degli interventi di intellettuali, teologi, vescovi che intendono dimostrare come nella Chiesa sia in atto una rivoluzione che taglia drasticamente con il passato: il pontificato di Francesco come la “nuova Chiesa” che finalmente si afferma pur tra mille resistenze. Da qui anche la necessità di inventarsi cospirazioni e nemici, così da poter legittimare qualsiasi balzo in avanti. Melloni stesso – vera guida della progressista “Scuola di Bologna” - è stato ai tempi del Sinodo fra i più attivi cacciatori di cospiratori.
Proprio il Sinodo è stata l’occasione per intensificare questa lettura della Chiesa che non ha nulla a che vedere con quanto la Chiesa invece ha sempre creduto: ogni Papa ha certamente una sua sensibilità, una sua spiritualità, le sue priorità pastorali ma al fondo c’è una continuità che non può essere interrotta dal momento in cui Cristo stesso ha istituito la Chiesa e fino a quando essa «avrà il suo compimento» al ritorno di Gesù. Né il magistero di un Papa può negare il patrimonio di fede che la Chiesa tramanda da duemila anni.
Nella narrativa di Melloni e soci invece c’è un passato da cancellare e i due secoli “condannati” corrispondono più o meno al periodo che inizia con l’affermarsi della Rivoluzione francese; periodo di tempo non casuale se anche il cardinale Carlo Maria Martini nel suo testamento spirituale aveva parlato di una Chiesa in ritardo di due secoli. Insomma a sentire costoro, fino a poco meno di tre anni fa la Chiesa avrebbe vissuto arroccata, costruendo muri, condannando, chiudendo le porte, negando la misericordia. C’è stata sì la stagione del Concilio Vaticano II che ha finalmente cambiato il corso della storia della Chiesa, ma purtroppo i pontificati di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI hanno richiuso quelle porte che ora finalmente Francesco sta riaprendo (da notare che coloro che oggi brandiscono l’obbedienza cieca al Papa contro chiunque si azzardi a fare anche delle semplici domande, sono gli stessi che fino a ieri teorizzavano e organizzavano la disobbedienza).
Inutile ricordare che Giovanni Paolo II è stato il Papa “missionario” per eccellenza, che ovunque è andato ha invitato ad «aprire, anzi spalancare le porte a Cristo», che ha dato un contributo rilevante all’abbattimento del vero muro che esisteva tra Oriente e Occidente, che ha istituito la festa liturgica della Divina Misericordia a cui ha dedicato anche un’enciclica, che ha “inventato” le Giornale mondiali della Gioventù e gli Incontri mondiali delle famiglie; altrettanto inutile ricordare che a proposito di Concilio Vaticano II, avendovi partecipato Benedetto XVI ha qualche titolo in più di Melloni per spiegarlo, che lo stesso Benedetto ha posto in modo chiaro i termini del dialogo con il mondo islamico. È inutile ricordarlo a chi lo sa bene ma non aspettava che l'occasione di seppellire la memoria per affermare un progetto ideologico di Chiesa.
È però stupefacente notare come tanti uomini di Chiesa, tanti vescovi che pure fino a poco tempo fa parlavano in altro modo vadano dietro – in maniera più o meno esplicita – a questa lettura che nega la continuità. Da questo punto di vista il doppio Sinodo sulla famiglia è stato una palestra e il direttore della Civiltà Cattolica, padre Antonio Spadaro, autonominatosi interprete ufficiale del pensiero di papa Francesco, con il suo continuo inno alla rivoluzione in corso è certamente un caposcuola. Non per niente di tutti i temi che riguardano la situazione della famiglia, l’unico che per costoro è davvero importante è l’accesso alla comunione dei divorziati risposati, e se non fosse bastato il Sinodo ce lo hanno fatto abbondantemente capire nel dopo-Sinodo, quando si sono sprecate le interpretazioni da veri “dottori della legge”. Vale a dire: deciso che si vuole ottenere una cosa, si cercano cavilli giuridici, appigli storici, usanze pastorali per giustificarla. Ovviamente scegliendo dei particolari e omettendone altri.
L’ultimo esempio lo troviamo nel saggio del vescovo di Albano Marcello Semeraro («Il Sinodo della famiglia raccontato alla mia Chiesa») così come presentato da Vatican Insider. Cosa racconta dunque Semeraro ai suoi fedeli riguardo a coloro che si trovano in situazioni irregolari? Sostanzialmente, spiegaVatican Insider, fino all’avvento di Giovanni Paolo II nella Chiesa si procedeva già caso per caso, ammettendo quindi ai sacramenti anche i divorziati risposati nell’applicazione della «approvata prassi della Chiesa in foro interno», richiamata anche nell’ultimo Sinodo. Per foro interno si intende un processo che vede coinvolto un fedele (la sua coscienza) con un sacerdote nel sacramento della riconciliazione e della penitenza.
A conferma di questa tesi il vescovo Semeraro cita un documento del 1973 della Congregazione per la Dottrina della Fede, approvato da Paolo VI, che dice: «Per quanto riguarda l’ammissione ai sacramenti gli ordinari del luogo vogliano, da una parte, invitare all’osservanza della disciplina vigente nella Chiesa, e, dall’altra, fare in modo che i pastori delle anime abbiano una particolare sollecitudine verso coloro che vivono in una unione irregolare, applicando nella soluzione di tali casi, oltre ad altri giusti mezzi, l’approvata prassi della Chiesa in foro interno». Specifica Vatican Insider che si parla chiaramente di ammissione ai sacramenti di quanti sono in unioni irregolari: «Senza però l’aggiunta di ulteriori specificazioni o restrizioni. Chi ritenne di aggiungere la clausola dell’impegno a vivere «in piena astinenza», fino a quel momento assente, fu Giovanni Paolo II, nell’omelia per la chiusura del VI Sinodo dei vescovi (25 ottobre 1980)».
Il messaggio è chiaro: fino a Paolo VI la Chiesa già ammetteva alla comunione – a certe condizioni e caso per caso – i divorziati risposati. Il problema, il muro, è stato creato da Giovanni Paolo II e confermato da Benedetto XVI.
Fosse davvero così sarebbe uno scoop, neanche i padri sinodali si erano accorti che già c’era una prassi del genere approvata dal Papa fino al 1980. E infatti nessuno ha finora impugnato questo argomento. Il motivo forse sta nel fatto che nel racconto del vescovo Semeraro manca una parte della storia. Infatti alla domanda di chiarimenti da parte di alcuni vescovi sul significato della “pratica approvata in foro interno”, l'arcivescovo Jean Hamer, segretario della Congregazione per la Dottrina della Fede, rispose il 21 marzo del 1975 chiarendo così: «Vorrei affermare ora che questa frase [probata praxis Ecclesiae] dev’essere intesa nel contesto della tradizionale teologia morale. Queste coppie [cattolici che vivono in unioni coniugali irregolari] possono essere autorizzate a ricevere i sacramenti a due condizioni: che cerchino di vivere secondo le esigenze dei principi morali cristiani e che ricevano i sacramenti in chiese in cui non sono conosciute in modo da non creare alcun scandalo».
Dunque Giovanni Paolo II non ha introdotto nulla, nella fattispecie ha solo ribadito con chiarezza ciò che era già magistero della Chiesa.
Ah, questi dottori della legge….
Commenti
Posta un commento