ll demone della secolarizzazione
Ci dimentichiamo di esserci dimenticati di Dio?
di Stefano Fontana
1
Per porre il problema
Si può riassumere l’attuale valutazione del processo di
secolarizzazione in ambito cattolico nel seguente modo.
La secolarizzazione è un processo positivo dovuto allo
stesso cristianesimo. E’ il processo per cui l’ambito dell’umano si rende
autonomo dal divino, il secolare dal religioso. Questa autonomia è stata resa
possibile dalla fede cristiana che ha distinto tra loro Dio e mondo. Ciò ha
permesso ai criteri e ai linguaggi propri delle diverse discipline di
costituirsi autonomamente rispetto alla religione, ossia scientificamente, e di
permettere all’uomo di dominare con la propria responsabilità i vari ambiti di
vita, senza rifarsi alla tutela del religioso. Ciò vale anche per la politica.
Il religioso è stato così liberato dalla tentazione dell’ideologia.
La secolarizzazione va distinta dal secolarismo. La prima è
un processo legittimo, il secondo è la sua degenerazione ideologica. La
secolarizzazione rende il mondo dell’uomo autonomo ma non indipendente da Dio,
distinto ma non separato. Il secolarismo, invece, rende il secolare non solo
autonomo ma anche indipendente dal religioso e, addirittura, contrario ad esso,
ossia irreligioso.
La secolarizzazione vuole un secolo autonomo ma aperto e non
conflittuale con il religioso; il secolarismo lo vuole invece antireligioso
allo scopo di eliminare il divino dalla società umana.
Normalmente, la posizione cattolica è a favore della
secolarizzazione e contraria al secolarismo. Lo si vede quando dice di sì alla
laicità ma no al laicismo. Lo si è anche visto quando il Concilio ha parlato di
una “legittima autonomia delle realtà terrene”, ove per legittima si intende
appunto secolare ma non secolarista. Ci sarebbe insomma una secolarizzazione
buona e una cattiva. Bisognerebbe promuovere la buona e impedire la cattiva,
favorire la secolarizzazione e combattere il secolarismo.
Scopo di questa relazione è di verificare se questa ipotesi
è corretta e validamente percorribile, oppure se non vi stia portando fuori
strada.
2
L’impossibilità di una secolarizzazione moderata
La distinzione ora vista tra secolarizzazione buona e
cattiva può anche essere espressa con le espressioni moderata e radicale,
oppure tollerante o intollerante, giacobina o liberale.
La prima cosa da osservare nei fatti che avvengono attorno a noi è che mai
succede che una secolarizzazione del primo tipo non si converta prima o poi nel
secondo tipo, ossia da moderata diventi intransigente. Possiamo vedere insieme
alcuni esempi recenti.
Qualche anno fa era di moda l’espressione “laicità aperta”.
Il Presidente francese Sarkozy aveva tenuto una conferenza in San Giovanni in
Laterano per parlarne. Egli diceva che lo Stato non doveva assumere un
atteggiamento antireligioso perché in questo caso avrebbe espresso una nuova
religione. Ecco il caso di una secolarizzazione moderata. Poi però arrivò
Hollande, che fece assumere allo Stato non solo un atteggiamento antireligioso,
con la legge che proibisce i simboli religiosi nei luoghi pubblici, ma anche
anti etico con il matrimonio per tutti e il divieto dell’obiezione di coscienza
per i sindaci che si fossero rifiutati di sposare in comune una coppia
omosessuale.
Gli Stati Uniti d’America sono sempre stati considerati
l’esempio più riuscito di tolleranza religiosa. Molto è stato scritto sulla
differenza del rapporto con la religione negli Stati Uniti e in Europa:
l’Europa giacobina e gli Stati Uniti liberali. Poi, però, è venuta la riforma
sanitaria di Obama, l’abolizione del DOMA, la disposizione del Dipartimento
salute e diritti umani che imponeva una assicurazione sanitaria per tutti i
dipendenti che comprendeva i servizi di contraccezione, sterilizzazione e
aborto, la nomina pilotata dei giudici della Corte suprema e quando la Corte fu
investita del problema costituzionale della liceità dei matrimoni tra
omosessuali il responso fu sì, che era lecito. L’immagine degli Stati Uniti
come il paradiso della versione moderata e aperta del rapporto tra politica e
religione è andata definitivamente perduta.
Charles Taylor è l’autore simbolo della posizione moderata.
Se lo Stato giacobino abolisce le regole sociali solo perché hanno un’origine
religiosa, quello liberale non ne instaura altre di tipo laico in loro
sostituzione, ma si limita a gestire sapientemente degli aggiustamenti
ragionevoli. Qui da noi ci si ferma tutti alla domenica. Non è il caso di
abolire la domenica solo perché di origine cristiana, come farebbero i
giacobini. Si tratta semplicemente di permettere all’ebreo di assentarsi al
sabato, al musulmano di farlo al venerdì e all’ateo di scegliere il giorno che
gli fa più comodo, per poter andare a farsi magari una passeggiata in montagna:
in fondo anche quella ecologica è una religione. Non serve impedire il velo nei
luoghi pubblici per tutte le donne, ma solo in certi casi e per motivazioni
ragionevoli, come per esempio per una insegnante.
Se si permette ad una donna musulmana di portare il velo, ad
un ebreo di stare a casa si sabato o ad un indiano di fare il poliziotto col
turbante perché non si dovrebbe permettere ad un vegano di mangiare vegano in
carcere o al figlio di un vegano di mangiare vegano alla scuola materna? Anche
questa volontà può essere considerata frutto di una visione della vita che, pur
non essendo religiosa, è meritevole di rispetto e tutela pubblica. Però,
allora, qual è il limite delle eccezioni e degli accomodamenti ragionevoli?
Mancando questo criterio la soluzione moderata di Taylor non è in grado di
mantenersi, ma scivola inevitabilmente verso la soluzione radicale alla
francese.
Se allarghiamo lo sguardo a tante situazioni di oggi vediamo
che la moderazione non esiste e, anzi, che spesso chi professa moderazione nei
fatti è spesso deciso nel tollerare l’intolleranza. In Italia, il governo
moderato di Letta ha introdotto ufficialmente l’insegnamento gender nelle
scuole.
3
La secolarizzazione “trattenuta”
Il processo di secolarizzazione ha origini lontane, ma è nel
XIX secolo che esplode. Nei suoi confronti il Magistero della Chiesa
dell’Ottocento si è opposto al processo stesso e ha cercato di “trattenerlo”,
considerandolo un male. Fino ad allora la Chiesa si era servita del potere
politico per “trattenere” la secolarizzazione, ma allora proprio il potere
politico abiurava a questo compito. A dire il vero, tutto lo sviluppo dello
Stato moderno aveva questa tendenza, ma nell’ottocento lo strumento principale
per “trattenere” la secolarizzazione si poneva come soggetto principale della
secolarizzazione stessa.
Possiamo fare l’esempio del matrimonio. Il matrimonio era
solo religioso. Quando alcuni sovrani hanno iniziato a concedere il matrimonio
civile, i Pontefici si sono opposti. Poi gli Stati hanno approvato il divorzio,
e i Pontefici si sono opposti. Siamo così giunti fino ai giorni nostri quando
viene approvato il divorzio express e la Chiesa vi si oppone. Poi gli Stati si
sono messi a riconoscere legalmente le convivenze, anche tra persone dello
stesso sesso e la Chiesa si oppone. Il sociologo Roberto Volpi di recente ha documentato
che anche le convivenze sono state superate, perché le coppie ormai non formano
più nemmeno una coppia: vivono ognuno a casa propria e si incontrano quando lo
desiderano.
Il processo ora descritto ci invita a fare alcune
osservazioni.
La prima è che la secolarizzazione non si arresta. Non è
possibile, in altre parole, una secolarizzazione che non si traduca in
secolarismo. Dal matrimonio civile si è arrivati alla coppia senza coppia.
La seconda è che la secolarizzazione non conosce sosta
perché è, in fondo, una “erosione di senso”. Il senso “religioso” è il primo
livello di senso che viene eroso, ma poi seguono anche tutti gli altri. Non è
possibile che la secolarizzazione religiosa non diventi anche etica e, oggi lo
vediamo, antropologica. Il relativismo è l’esito fisiologico della
secolarizzazione.
La terza è che una volta tolto il primo aggancio con il
senso, quello dell’assolutezza religiosa, tutti gli altri un po’ alla volta
vengono meno. Avevano ragione i Pontefici dell’Ottocento ad opporsi alla
secolarizzazione religiosa, oppure avevano sbagliato perché non avevano capito
che esiste anche una secolarizzazione “buona”? I Pontefici dell’Ottocento
pensavano che una volta tolto il primo aggancio del senso, quello religioso,
anche gli altri sarebbero andati perduti. Anche oggi però c’è chi la pensa
così: “Chi difende Dio difende l’uomo” (Benedetto XVI).
Bisogna riconoscere che i Sommi Pontefici non hanno cessato
di “trattenere” la secolarizzazione anche in tempi recenti. Però col tempo
l’opposizione alla secolarizzazione si è affievolita nella Chiesa, soprattutto
dopo il Concilio, e questo è un segno indubbio che la secolarizzazione è
largamente penetrata anche dentro la Chiesa. Una prova è che oggi il giudizio
sui Pontefici che nell’Ottocento avevano cercato di trattenere la
secolarizzazione è generalmente di condanna, perché in questo modo essi si
sarebbero preclusi la secolarizzazione “buona”.
L’esempio del matrimonio può essere ripetuto anche a
riguardo della scuola, oppure della democrazia. Ma esigenze di tempo ci
impediscono di parlarne. Possiamo solo dire che nel XIX secolo Leone XIII aveva
elaborato con le sue encicliche sociali un pensiero completo e ponderoso
proprio per “trattenere” la secolarizzazione. Si dimentica troppo spesso che è
in quel contesto e per quello scopo che nasce la Dottrina sociale della Chiesa.
4
Da Maritain a Metz
Con il personalismo di Maritain la cultura cattolica aveva
pensato di aver trovato la soluzione del problema della secolarizzazione. La
“Nuova cristianità” di Maritain voleva mettere d’accordo secolarizzazione e
fede cristiana. A distanza di tempo questo tentativo suscita perfino sarcasmo.
Mentre la secolarizzazione stava secolarizzando la persona, dopo aver
secolarizzato nel secolo precedente la religione, Maritain proponeva di puntare
propria sulla persona per trovare una “fede secolare democratica” in cui si
potessero riconoscere credenti e non credenti. L’esempio che egli fece a
riguardo della dichiarazione dei diritti umani dell’ONU appare oggi in tutta la
sua puerilità, dato che proprio l’ONU è diventato il principale soggetto
sovranazionale che impedisce quei diritti. Proprio l’ONU oggi combatte
sistematicamente il concetto stesso di diritti naturali.
Con la distinzione tra agire “come cristiani” e “in quanto
cristiani” Maritain ha contribuito all’abbandono della dimensione pubblica
della fede. Oggi i cattolici che nei consessi legislativi votano a favore di
leggi contrarie alla natura umana si appellano a questa distinzione e molte
istituzioni che si ispirano a Maritain la teorizzano.
Il suo apporto principale alla secolarizzazione dipende però
dalla sua visione della persona in rapporto al bene comune. Egli dice che il
bene comune è finalizzato alla persona e che la persona ne è il criterio,
mentre è la persona ad essere finalizzata al bene comune. Il bene comune,
infatti, è l’ordine stabilito da Dio e, in ultima analisi, il bene comune
trascendente: Dio stesso. Avendo concentrato il bene comune sul bene della
persona, Maritain ha accettato il processo di espulsione di Dio dalla vita
pubblica. I diritti umani non si risolvono rimanendo nell’ambito della persona,
ma del bene comune e, da ultimo, riferendosi a Dio.
Sempre per ragioni di esigenza di radicalità, Maritain non
poteva che convertirsi in Johann Baptist Metz, allievo di Karl Rahner, l’autore
che nel 1968 sdogana il processo di secolarizzazione nella teologia cattolica.
Intendo la secolarizzazione come processo irreversibile e cristiano e che tende
ad un mondo in cui Dio non si dà.
Molti si chiedono se accettando in questo modo la
secolarizzazione, la fede cattolica si stia protestantizzando. Possiamo
rispondere di sì. La secolarizzazione è un processo di progressiva erosione del
senso. Si crede di dare alla natura una sua maggiore dignità rendendola autonoma
dalla sopra natura, ma così facendo si corrode anche il senso della natura. La
secolarizzazione alla fine secolarizza anche la natura, separandola dalla
salvezza di Cristo. Così facendo il cattolico arriva alla stessa conclusione
del protestante. Per costui, infatti, la natura non esiste, perché è
radicalmente inquinata dal male. Il cristiano sa che la politica e il potere
sono malvagità e peccato. Eli non ha niente da spartire con essi. Proprio per
questo vi si sottomette esteriormente perché la sua vera vita di fede è solo
interiore. Lutero affidò la riforma ai principi e predicava la sottomissione
politica e, molti secoli dopo di lui, Karl Barth, il più grande teologo
protestante del secolo scorso, invitava a fare lo stesso. Oggi le confessioni
protestanti sono completamente prone al potere e sono suddite dello spirito del
mondo. I Paesi più secolarizzati sono quelli protestanti, ove sono accettate le
più strane aberrazioni della logica del mondo. Può sembrare strano che
dall’invito alla sottomissione alla politica nasca il progressismo e
l’avventurismo che sposa tutte le novità, anche le più abominevoli. Il fatto è
che separando la natura dalla grazia, la creazione dalla salvezza, quest’ultima
non richiede più di conservare un ordine naturale su cui essa possa
appoggiarsi. Da qui l’indifferenza e perfino la collaborazione rispetto alla
distruzione di ogni aspetto dell’ordine naturale.
La secolarizzazione impone una protestantizzazione della
Chiesa cattolica, perché la induce a negare la natura dopo aver negato la
dipendenza della natura dalla sopra natura. Un cattolico che vota une legge
contraria al diritto naturale nega l’unità tra creazione e salvezza perché
pensa che sia possibile una salvezza che salvi dall’esterno una natura
corrotta. Cristo invece ha assunto in pieno la natura umana ricreandola e
quindi non ci può salvare se noi neghiamo la natura umana, compresa la legge
naturale che da essa promana.
5
Cenni conclusivi
Il processo di secolarizzazione è “demoniaco” per due
motivi. Prima di tutto perché è qualcosa di inarrestabile, combatte una guerra
in cui non vuole lasciare prigionieri, è vorace di ogni senso, è spietato nei
metodi e nei contenuti, non conosce sosta. Oggi ci troviamo di fronte al male
non come ipotesi ma come realtà, come qualcosa di giustificato, teorizzato,
istituzionalizzato, imposto. L’obiettivo è mandare Dio in esilio. Il processo è
demoniaco perché ha all’interno un demone insaziabile che non si quieta mai e
che come una torpedine si avvinghia a tutte le cose deturpandole.
Ma il secondo motivo è più profondo ancora. La
secolarizzazione è demoniaca perché manifesta oggi un’anima luciferina che
rende impossibile la neutralità. Il vecchio buon ateismo oggi non esiste più.
Chi vorrebbe starsene fuori dallo scontro, non credere in nessun assoluto, oggi
non può più farlo perché lo scontro si è fatto assoluto. E che si sia fatto
assoluto si vede da due elementi: dal tentativo della secolarizzazione di porre
mano alla natura ri-creandola e dalla diffusione della secolarizzazione nella Chiesa
stessa.
Ci si chiede, davanti a questo quadro, cosa fare. Credo ci
siano due atteggiamenti da assumere. Il primo consiste nel continuare a
“trattenere” la secolarizzazione con le nostre piccole forze e con l’aiuto di
Dio. Il secondo consiste nello sperare che alla vecchia soluzione confessionale
dell’uso del potere politico per “trattenere” la secolarizzazione emerga
un’altra soluzione capace di restituire il primato di Dio nella costruzione
della comunità umana. Nella accettazione di una secolarizzazione moderata – la
cosiddetta laicità – non vedo nessuna possibilità di uscirne indenni.
Riferimenti bibliografici
minimi
BARTH, Karl, Fede e potere. Il capitolo 13 della Lettera
ai Romani, Castelvecchi, Roma 2014.
BORGHESI, Massimo, Critica della teologia politica. Da
Agostino a Peterson: la fine dell'era costantiniana, Marietti 1820, Genova
2013.
DECORTE, Marcel, Sulla giustizia, Cantagalli, Siena
2012.
DEL NOCE, Augusto, I cattolici e il progressismo,
Leonardo, Milano 1994.
DOSTOEVSKIJ, Fiodor, I demoni, Einaudi, Torino 1993.
FABRO, Cornelio, L'avventura della teologia progressista,
Edivi, Segni 2014.
GUARDINI, Romano, La fine dell’epoca moderna,
Morcelliana, Brescia 19938.
LÖWITH, Karl, Significato e fine della storia. I
presupposti teologici della filosofia della storia, Il Saggiatore, Milano
2010.
MARITAIN, Jacques, Tre riformatori. Lutero, Cartesio,
Rousseau, Morcelliana, Brescia 20018.
ID., L’uomo e lo Stato, Vita e Pensiero, Milano 1982.
MEINVIELLE, Julio, Concezione cattolica della politica,
Edizioni Settecolori, Lamezia Terme 2011.
PETERSON, Erik, Il monoteismo come problema politico,
Morcelliana, Brescia 1983.
SCHMITT, Karl, Teologia politica: quattro capitoli sulla
dottrina della sovranità, in ID., Le categorie del politico, a
cura di G. Miglio e P. Schiera, Il Mulino, Bologna 1972, pp.
TAYLOR, Charles - MACLURE, Jocelyn, La scommessa del
laico, Laterza, Roma-Bari 2013.
Commenti
Posta un commento