Identità di vedute tra Benedetto XVI e Papa Francesco
Ratzinger: la mia rinuncia è valida, assurdo fare speculazioni
“Io sono grato di poter essere legato da una grande identità di vedute e da un’amicizia di cuore a Papa Francesco. Io oggi vedo come mio unico e ultimo compito sostenere il suo Pontificato nella preghiera” (“il prof. Kung ha citato letteralmente e correttamente le parole della mia lettera indirizzata a lui: Benedetto XVI)
Benedetto XVI risponde con una lettera ad Andrea Tornielli che gli aveva inviato alcune domande a proposito di presunte pressioni e complotti che avrebbero provocato le dimissioni e da Vatican Insider del 26-02-2014 c’è il suo intervento che proponiamo.
“Non c’è il minimo dubbio circa la validità della mia rinuncia
al ministero petrino e le “speculazioni” in proposito sono “semplicemente assurde”.
Joseph Ratzinger non è stato costretto a dimettersi, non l’ha fatto a seguito di pressioni o complotti:la sua rinuncia è valida e oggi nella Chiesa non esiste alcuna “diarchia”, nessun doppio governo. C’è un Papa regnante nel pieno delle sue funzioni, Francesco e un emerito che ha come “unico e ultimo scopo” delle sue giornate quello di pregare per il suo successore.
Dal monastero “Mater Ecclesiae” dentro le mura vaticane, il papa emerito Benedetto XVI ha preso carta e penna per stroncare le interpretazioni sul suo storico gesto di un anno fa, rilanciate da diversi media e sul web in occasione del primo anniversario della rinuncia. Lo ha fatto rispondendo personalmente a una lettera con alcune domande che gli avevano inviato nei giorni scorsi, dopo aver letto alcuni commenti sulla stampa italiana e internazionale riguardanti le sue dimissioni. In modo sintetico ma precisissimo, Ratzinger ha risposto, smentendo i presunti retroscena segreti della rinuncia e invitando a non caricare di significati impropri alcune scelte da lui compiute, come quella di mantenere l’abito bianco anche dopo aver lasciato il ministero di vescovo di Roma.
Come si ricorderà con un clamoroso e inatteso annuncio, l’11 febbraio Benedetto XVI comunicava ai cardinali riuniti in concistoro la sua libera decisione di dimettersi “ingravescente aetate”, per motivi di età. “Sono pervenuto alla certezza che le mie forze, per l’età avanzata, non sono più adatte per esercitare in modo adeguato il ministero petrino”.Annunciava anche che la Sede Apostolica sarebbe stata vacante a partire dalla sera del 28 febbraio. I Cardinali si sarebbero riuniti per procedere con l’elezione del successore. Nei giorni successivi, Ratzinger faceva sapere che avrebbe mantenuto il nome di Benedetto XVI (che compare anche in calce alla fine della lettera), che si sarebbe definito d’ora in avanti “Papa emerito” (come risulta anche dall’intestazione a stampa della stessa lettera) e avrebbe continuato a indossare l’abito bianco, anche se semplificato rispetto a quello di Pontefice, vale a dire senza la mantelletta (chiamata “pellegrina”) e senza la fascia.
Nel corso dell’ultima udienza del mercoledì, il 27 febbraio 2013, in una piazza san Pietro inondata di sole e gremita di fedeli, Benedetto aveva detto: “In questi ultimi mesi, ho sentito che le mie forze erano diminuite, e ho chiesto a Dio con insistenza nella preghiera, di illuminarmi con la sua luce per farmi prendere la decisione più giusta non per il mio bene, ma per il bene della Chiesa. Ho fatto questo passo nella piena consapevolezza della sua gravità e anche novità, ma con una profonda serenità d’animo. Amare la Chiesa significa anche avere il coraggio di fare scelte difficili, sofferte, avendo sempre davanti il bene della Chiesa e non se stessi”.
E aveva aggiunto che il suo ritirarsi, “nascosto al mondo”, non significava “ritornare nel privato”. “La mia decisione di rinunciare all’esercizio attivo del ministero – aveva detto – non revoca questo. Non ritorno alla vita privata, a una vita di viaggi, incontri, ricevimenti, conferenze eccetera. Non abbandono la croce, ma resto in modo nuovo presso il Signore Crocifisso. Non porto più la potestà dell’officio per il governo della Chiesa, ma nel servizio della preghiera resto, per così dire, nel recinto di San Pietro”. Proprio queste parole circa il suo voler restare “nel recinto di san Pietro” hanno fatto ipotizzare ad alcuni che la rinuncia non sia stata davvero libera e dunque valida, quasi che Ratzinger si fosse voluto ritagliare il ruolo di “Papa ombra”, cioè quanto di più lontano dalla sua sensibilità si possa immaginare.
Dopo l’elezione di Francesco, le novità del suo papato, la scossa che sta portando alla Chiesa con la sua parola e la sua testimonianza personale, era fisiologico che alcuni – com’è sempre peraltro accaduto in occasione di un cambio di pontificato – lo contrapponessero al predecessore. Una contrapposizione che lo stesso Benedetto XVI ha sempre rifiutato. Nelle ultime settimane, con l’avvicinarsi del primo anniversario della rinuncia, c’è di chi è andato oltre, ipotizzando persino l’invalidità delle dimissioni di Benedetto e dunque un suo ruolo ancora attivo e istituzionale accano al Papa regnante.
Lo scorso 16 febbraio, chi scrive ha inviato al papa emerito un messaggio con alcune specifiche domande in merito a queste interpretazioni. Due gironi dopo è arrivata la risposta. “Non c’è il minimo dubbio – scrive Ratzinger nella missiva - circa la validità della mia rinuncia al mistero petrino. Unica condizione della validità è la piena libertà della decisione. Speculazioni circa la invalidità della rinuncia sono semplicemente assurde”. Del resto, che la possibilità di dimettersi fosse tenuta in considerazione da molto tempo era ben noto alle persone più vicine a Ratzinger, e da lui stesso confermata nel libro intervista con il giornalista tedesco Peter Seewad (“Luce del mondo”,2010): “Se un Papa si rende conto con chiarezza che non è più capace fisicamente, psicologicamente e spiritualmente, di assolvere ai doveri del suo ufficio, allora ha il diritto e, in alcune circostanze, anche l’obbligo, di dimettersi”.
E’ stato inevitabile, un anno fa, dopo l’annuncio – mai un Papa in duemila anni di storia della Chiesa aveva rinunciato per anzianità – collegare questo clamoroso gesto al clima mefitico diVatileaks, dei complotti nella Curia romana. Tutto il pontificato di Benedetto XVI è stato una via Crucis, e in particolare gli ultimi anni: prima a motivo dello scandalo della pedofilia, da lui coraggiosamente affrontato senza incolpare le lobby o i “nemici esterni della Chiesa”, ma piuttosto la “persecuzione”, il male che viene dal di dentro della Chiesa stessa. E poi a motivo della fuga di documenti prelevati dalla scrivania papale dal maggiordomo Paolo Gabriele. La rinuncia è stata dunque collegata a questi contesti. Ma Benedetto XVI aveva spiegato sempre nel libro –intervista con Seewald, che non si lascia la nave mentre il mare è in tempesta. Per questo prima di annunciare le dimissioni, decisione presa da tempo e confidata ai più stretti collaboratori con mesi d’anticipo, Ratzinger ha atteso che la vicenda Vatileaks, il processo a Gabriele e l’inchiesta affidata a tre cardinali si fossero conclusi. Soltanto dopo ha lasciato.
Nella lettera che ci ha inviato, il Papa emerito risponde anche alle domande sul significato dell’abito bianco e del nome papale. “Il mantenimento dell’abito bianco e del nome Benedetto – ci ha scritto – è una cosa semplicemente pratica. N3el momento della rinuncia non c’erano a disposizione altri vestiti. Del resto porto l’abito bianco in modo chiaramente distinto da quello del Papa. Anche qui si tratta di speculazioni senza il minimo fondamento”.
Una chiara e quanto mai significativa testimonianza di questa affermazione, Benedetto XVI l’ha data sabato scorso, nel girono del concistoro al quale era stato invitato da Francesco. Ratzinger non ha voluto un posto appartati e speciale, si è seduto in una sedia uguale a quella dei cardinali, in un angolo, nella fila dei porporati (dell’ordine dei) vescovi. Quando Francesco all’inizio e poi alla fine della cerimonia gli si è avvicinato per salutarlo e abbracciarlo, Benedetto si è tolto dal capo lo zucchetto per riverenza, e anche per attestare pubblicamente che il Papa è uno solo.
Nelle scorse settimane il teologo svizzero Hans Kung aveva citato alcune parole in una lettera ricevuta da Benedetto XVI e riguardanti Francesco. Parole ancora una volta inequivocabili: “Io sono grato di poter essere legato da una grande identità di vedute e da un’amicizia di cuore a Papa Francesco. Io oggi vedo come mio unico e ultimo compito sostenere il suo Pontificato nella preghiera”. Qualcuno, sul web, ha provato a mettere in dubbio l’autenticità della citazione o comunque ne ha paventato un uso strumentale.. Anche di questo abbiamo chiesto conferma al Papa emerito: “il prof. Kung ha citato letteralmente e correttamente le parole della mia lettera indirizzata a lui”, ha precisato in modo lapidario. Prima di concludere con la speranza di aver risposto “in modo chiaro e sufficiente” alle domande che gli avevamo posto”.
Commenti
Posta un commento