Post

V Domenica di Quaresima

V Domenica di Quaresima ( Gv  8,1-11) "Chi  di voi è senza peccato getti per primo la pietra contro di lei"  senza la confessione pasquale   Il brano evangelico narra l'episodio della donna adultera  in due suggestive scene: nella prima assistiamo a una disputa tra Gesù e gli scribi e i farisei riguardo a una donna sorpresa in flagrante adulterio  e, secondo la prescrizione contenuta nel libro del Levitico (cfr. 20,10), condannata alla lapidazione . Nella seconda scena si snoda un breve e commovente dialogo tra  Ges ù  e La peccatrice. Gli spietati accusatori della donna, citando la legge di Mosè  provocano Gesù – lo chiamano "maestro"   – chiedendogli se sia giusto  lapi d arla. Conoscono la sua misericordia e il suo amore per i peccatori  mai totalmente cattivi perché creati da Dio  e sono curiosi di vedere come se la caverà in un caso del genere, che secondo la legge  mosaica non presentava dubbi. Ma Gesù si mette ...

La potestà di Cristo, iil grande ricchiamo di san Giovanni Paolo II

San Giovanni Paolo II ebbe i l  grande merito di proclamare la "suprema potestà di Cristo" non solo sui cuori  ma sulla vita pubblica. Un richiamo fatto per tutto il suo pontificato,  pur all'interno della prospettiva del Vaticano II. Tra le sue grandi battaglie : i diritti umani e la libertà, da fondare sullla legeg di Dio e la verità . Stefano Fontana nella "Nuova Bussola"  – 2 aprile 2025 Alle 21,37 del 2 aprile 2005, all'età di 84 anni, moriva Giovanni Paolo II. I ricordi del suo lungo e per molti versi grandioso pontificato sono molti, ma una sua considerazione complessiva si fissa quasi inevitabilmente su un ricordo specifico: il suo appello del 22 ottobre 1978, durante la prima omelia da Pontefice, a non avere paura: «Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli Stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cris...

IV Domenica di Quaresima

IV  Domenica ,  Laetare   (Lc 15, 1-3.11-32) "Questo tuo fratello era morto  ed è tornato in vita"   Il padre con tutto il suo amore lo abbraccia, gli offre una festa e la vita può cominciare di nuovo partendo da questa festa. Il figlio capisce che proprio il lavoro, l'umiltà, l disciplina di ogni giorno crea la vera festa e la vera libertà.  Così ritorna a casa interiormente maturato e purificato: Ha capito che cosa è vivere. Certamente anche in futuro la sua vita non sarà facile , le tentazioni ritorneranno, ma egli è ormai pienamente consapevole  che una vita senza Dio non funziona: manca l'essenziale, manca la luce di dove si proviene  e dove la meta, manca il perché, manca il senso dell'essere uomo. Ha capito che Dio possiamo  conoscerlo solo sulla base della sua Parola cioè di Lui che mi parla. Noi cristiani possiamo aggiungere che sappiamo chi è Dio da Ges ù, nel quale ci si è mostrato realmente il volto di Dio. IL giovane capisce ...

Evangeliun vitae

Il 25 marzo di t r ent'anni  fa usciva l'enciclica Evangelium vitae di Giovanni Paolo II "sul valore e l'inviolabilità  della vita umana". Oggi non c'è nulla da festeggiare: la morale è soggetta a compromessi  e dialogo, del "popolo della vita" dell'Annunciazione  oggi a livello storico resta poco Stefano Fontana nella "Nuova Bussola" – 25 marzo 2025 Il 25 marzo di trent'anni fa usciva l'enciclica Evangelium vitae di Giovanni Paolo II "sul valore e l'inviolabilità della vita umana". Il tema era quello della legalizzazione dell'aborto, l'enciclica però non trattava solo di bioetica, ma estendeva il proprio insegnamento alla morale, al diritto, alla politica per fare un quadro completo di una "cultura della vita" che avrebbe dovuto animare una "politica per la vita". La Evangelium vitae era strettamente connessa con la Veritatis splendor sulla morale e la Fides et ratio sui rapporti tra fe...

Intervista del cardinale Gerhard Muller a Infovaticana il 25 settembre 2022

Il cardinale tedesco Gerhard Ludwig Muller, ex prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede , ha rilasciato a Marco Tosatti  una intervista a  Info V atica na  il 25 settembre 2022   Il Cardinale ha risposto alle domande poste da  InfoVaticana  senza giri di parole, affrontando in modo esauriente le questioni sollevate sul recente concistoro dei cardinali tenutosi a Roma alla fine di agosto e sulla drammatica situazione della Chiesa in Germania.   Il cardinale Müller ha appena finito di predicare un ritiro a più di 400 sacerdoti in Polonia. Müller visiterà la Spagna in ottobre. Il 25 parteciperà a Madrid alla conferenza "Giovanni Paolo II e la nuova evangelizzazione". Fonte di rinnovamento morale e spirituale".   Intervista con il cardinale Gerhard Ludwig Müller:   D – Qualche settimana fa ha partecipato al Concistoro dei Cardinali a Roma, quali sono state le sue sensazioni al termine dei lavori in quell'occasione? R-Prima di tutto...

IV Domenica

IV  Domenica ,  Laetare   (Lc 15, 1-3.11-32) "Questo tuo fratello era morto  ed è tornato in vita"   Il padre con tutto il suo amore lo abbraccia, gli offre una festa e la vita può cominciare di nuovo partendo da questa festa. Il figlio capisce che proprio il lavoro, l'umiltà, l disciplina di ogni giorno crea la vera festa e la vera libertà.  Così ritorna a casa interiormente maturato e purificato: Ha capito che cosa è vivere. Certamente anche in futuro la sua vita non sarà facile , le tentazioni ritorneranno, ma egli è ormai pienamente consapevole  che una vita senza Dio non funziona: manca l'essenziale, manca la luce di dove si proviene  e dove la meta, manca il perché, manca il senso dell'essere uomo. Ha capito che Dio possiamo  conoscerlo solo sulla base della sua Parola cioè di Lui che mi parla. Noi cristiani possiamo aggiungere che sappiamo chi è Dio da Ges ù, nel quale ci si è mostrato realmente il volto di Dio. IL giovane capisce ...