Post

IV Domenica di Quaresima

IV  Domenica ,  Laetare   (Lc 15, 1-3.11-32) "Questo tuo fratello era morto  ed è tornato in vita"   Il padre con tutto il suo amore lo abbraccia, gli offre una festa e la vita può cominciare di nuovo partendo da questa festa. Il figlio capisce che proprio il lavoro, l'umiltà, l disciplina di ogni giorno crea la vera festa e la vera libertà.  Così ritorna a casa interiormente maturato e purificato: Ha capito che cosa è vivere. Certamente anche in futuro la sua vita non sarà facile , le tentazioni ritorneranno, ma egli è ormai pienamente consapevole  che una vita senza Dio non funziona: manca l'essenziale, manca la luce di dove si proviene  e dove la meta, manca il perché, manca il senso dell'essere uomo. Ha capito che Dio possiamo  conoscerlo solo sulla base della sua Parola cioè di Lui che mi parla. Noi cristiani possiamo aggiungere che sappiamo chi è Dio da Ges ù, nel quale ci si è mostrato realmente il volto di Dio. IL giovane capisce ...

Evangeliun vitae

Il 25 marzo di t r ent'anni  fa usciva l'enciclica Evangelium vitae di Giovanni Paolo II "sul valore e l'inviolabilità  della vita umana". Oggi non c'è nulla da festeggiare: la morale è soggetta a compromessi  e dialogo, del "popolo della vita" dell'Annunciazione  oggi a livello storico resta poco Stefano Fontana nella "Nuova Bussola" – 25 marzo 2025 Il 25 marzo di trent'anni fa usciva l'enciclica Evangelium vitae di Giovanni Paolo II "sul valore e l'inviolabilità della vita umana". Il tema era quello della legalizzazione dell'aborto, l'enciclica però non trattava solo di bioetica, ma estendeva il proprio insegnamento alla morale, al diritto, alla politica per fare un quadro completo di una "cultura della vita" che avrebbe dovuto animare una "politica per la vita". La Evangelium vitae era strettamente connessa con la Veritatis splendor sulla morale e la Fides et ratio sui rapporti tra fe...

Intervista del cardinale Gerhard Muller a Infovaticana il 25 settembre 2022

Il cardinale tedesco Gerhard Ludwig Muller, ex prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede , ha rilasciato a Marco Tosatti  una intervista a  Info V atica na  il 25 settembre 2022   Il Cardinale ha risposto alle domande poste da  InfoVaticana  senza giri di parole, affrontando in modo esauriente le questioni sollevate sul recente concistoro dei cardinali tenutosi a Roma alla fine di agosto e sulla drammatica situazione della Chiesa in Germania.   Il cardinale Müller ha appena finito di predicare un ritiro a più di 400 sacerdoti in Polonia. Müller visiterà la Spagna in ottobre. Il 25 parteciperà a Madrid alla conferenza "Giovanni Paolo II e la nuova evangelizzazione". Fonte di rinnovamento morale e spirituale".   Intervista con il cardinale Gerhard Ludwig Müller:   D – Qualche settimana fa ha partecipato al Concistoro dei Cardinali a Roma, quali sono state le sue sensazioni al termine dei lavori in quell'occasione? R-Prima di tutto...

IV Domenica

IV  Domenica ,  Laetare   (Lc 15, 1-3.11-32) "Questo tuo fratello era morto  ed è tornato in vita"   Il padre con tutto il suo amore lo abbraccia, gli offre una festa e la vita può cominciare di nuovo partendo da questa festa. Il figlio capisce che proprio il lavoro, l'umiltà, l disciplina di ogni giorno crea la vera festa e la vera libertà.  Così ritorna a casa interiormente maturato e purificato: Ha capito che cosa è vivere. Certamente anche in futuro la sua vita non sarà facile , le tentazioni ritorneranno, ma egli è ormai pienamente consapevole  che una vita senza Dio non funziona: manca l'essenziale, manca la luce di dove si proviene  e dove la meta, manca il perché, manca il senso dell'essere uomo. Ha capito che Dio possiamo  conoscerlo solo sulla base della sua Parola cioè di Lui che mi parla. Noi cristiani possiamo aggiungere che sappiamo chi è Dio da Ges ù, nel quale ci si è mostrato realmente il volto di Dio. IL giovane capisce ...

ANNUNCIAZIONE DEL SIGNORE

Annunciazione del Signore (Lc 1,26- 38) "Ecco concepirai un figlio e lo darai alla luce": ec c o gli inizi  della Chiesa   Nell'Incarnazione del Figlio di Dio  [ …] noi riconosciamo gli inizi della Chiesa. Da lì tutto proviene. Ogni re a lizzazione  storica della Chiesa ed anche ogni sua istituione deve rifarsi a quella originaria  Sorgente.  Deve rifarsi a Cristo, verbo di Dio incarnato.  E Lui che noi sempre celebriamo: l'Emmanuele, il Dio con noi, per mezzo del quale si è compiuta la volontà salvifica di Dio Padre . E tuttavia (proprio oggi contempliamo questo aspetto del Mistero).  La Sorgente divina fluisce attraverso un canale privilegiato   la Vergine Maria, la Madre del lungo cammino   [ … ]. Celebrando l'Incarnazione del Figlio non possiamo , pertanto, non onorare la Madre. A Lei fu rivolto l'annuncio angelico ; Ella lo accolse e, quando dal profondo del cuore rispose: "Eccomi …  avvenga di me secondo la tua parola" (Lc,1,3...